Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Management of chronic cardiometabolic disease and treatment discontinuity in adult ADHD patients

Descrizione del progetto

Gestire il disturbo da deficit di attenzione e iperattività e la malattia cardiometabolica

Il progetto TIMESPAN, finanziato dall’UE, si propone di far progredire la gestione dei pazienti affetti dal disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD, Attention Deficit Hyperactivity Disorder) e la compresente malattia cardiometabolica, migliorando i trattamenti disponibili e l’attuale stratificazione del rischio. Le due patologie condividono una considerevole comorbilità e una comune genetica con la malattia cardiometabolica, che provoca decessi prematuri e rappresenta un carico notevole per i sistemi sanitari. Inoltre, non può essere trascurata la coesistenza di disturbi psichiatrici nei pazienti con questo profilo. Il lavoro del progetto dovrebbe migliorare gli esiti clinici e la qualità della vita dei pazienti adulti affetti da ADHD in compresenza della malattia cardiometabolica.

Obiettivo

TIMESPAN's main objective is to advance the management of patients with Attention Deficit Hyperactivity Disorders (ADHD) and co-occurring cardiometabolic disease by improving available treatments and risk stratification. Emerging evidence points at substantial comorbidity and shared genetics between adult ADHD and cardiometabolic diseases (i.e. Obesity, Type-2 Diabetes and cardiovascular disease). Inadequate treatment of cardiometabolic disease is strongly associated with premature death and substantial societal costs. National guidelines of cardiometabolic disease have stressed the importance of co-occurring psychiatric disorders. However, even though ADHD is a common (prevalence ≈2 to 5% in adults) and serious complex chronic condition, knowledge about appropriate management of adults with ADHD and co-occurring cardiometabolic disease is lacking. We will address the main objective using existing large-scale cohort studies and linked electronic health record databases in multiple countries with different health care systems. We also use smartphones and wearable devices to obtain novel real-time and multi-parametric measurements of ADHD medication treatment and cardiometabolic risks. The combined use of unparalleled data sources and new technologies for data collection, management, analytics will identify optimized and personalized multidisciplinary treatment approaches that minimise harm and maximise positive changes in disease prognosis and improve treatment discontinuity. TIMESPAN is expected to improve the clinical outcomes, as well as quality of life in adult ADHD patients with co-occurring cardiometabolic disease and also to also facilitates developments of new technological tools for advanced data management, monitoring and analytics for European stakeholders. TIMESPAN strategies to inform clinicians, patients, health authorities, and general public allow for a sustainable implementation of our findings (e.g. recommendations for treatment guidelines).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OREBRO UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 366 750,00
Indirizzo
FAKULTETSGATAN 1
70182 Orebro
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Örebro län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 366 750,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0