Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Toward Precision Toxicology: New Approach Methodologies for Chemical Safety

Descrizione del progetto

Valutazione di sicurezza chimica senza sperimentazione animale

L’UE mira a promuove metodi alternativi alla sperimentazione animale. Il progetto PrecisionTox, finanziato dall’UE, propone la «tossicologia di precisione», un nuovo approccio scientifico che stabilisce il nesso causale tra sostanze chimiche e i loro effetti avversi sulla salute. Il progetto si concentra sulle linee cellulari umane e una serie diversificata di organismi modello biomedici, come moscerini della frutta, pulci d’acqua, nematodi, embrioni di pesce zebra e rane, che condividono molti geni con gli esseri umani per evoluzione. Questi modelli di prova convenienti e conformi ai principi di sostituzione, riduzione e perfezionamento permettono di mappare le origini dei percorsi di tossicità sui rami dell’albero evolutivo animale per prevedere i rischi sulla salute degli esseri umani. Fornendo dati dove la tossicità delle sostanze è sconosciuta, PrecisionTox si tradurrà infine in pratiche normative e industriali che tutelano maggiormente la salute umana e l’ambiente.

Obiettivo

The goal of PrecisionTox is to advance safety assessment of chemicals without the use of animal testing by establishing a new, 3Rs-compliant, cost-effective testing paradigm for chemical safety assessment — Precision Toxicology — that identifies molecular key event (KE) biomarkers predictive of chemically induced adverse health effects in humans and facilitates their uptake into regulatory and industry practice. This goal is supported by three core concepts: PhyloToxicology, which replaces mammal models with an evolutionarily diverse suite of non-sentient animal species from across the tree of life; Quantitative Susceptibility, which determines safety factors based on genetic variability; and Embedded Translation, which engages key stakeholders in project planning, selection of chemicals for investigation, and case studies for regulatory application. We accomplish this goal through six objectives:
● Stakeholder Integration, embedding the Stakeholder Advisory Group in project management (WP1);
● Comparative Toxicology, utilising high-throughput testing methods across five non-sentient species and human cell lines to observe toxic response (WP2);
● Molecular Data Production, applying metabolomics and transcriptomics to comparative toxicology samples to trace adverse outcomes via the molecular key events preceding them (WP3);
● Quantitative Susceptibility, applying quantitative genetics and gene expression profiling to understand variation in individual susceptibility and develop empirical exposure thresholds (WP4);
● Biomarker Discovery, PrecisionTox Data Commons, and NAM Toolbox, using machine learning to identify biomarkers for molecular key events and creating the dissemination and translation products for their use (WP5); and
● Regulatory Analysis and Application, partnering with JRC and regulatory agencies to identify opportunities for applying Precision Toxicology within existing regulatory structures and develop draft guidance for industry use and reporting (WP6).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 146 897,50
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 146 897,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0