Descrizione del progetto
L’intelligenza artificiale simula l’occhio umano per una compressione video ultra-efficiente
L’esplosione dei dati e il nostro desiderio di connettere qualsiasi cosa ad internet, dai forni alle auto senza conducente e agli strumenti chirurgici, sta provocando un’enorme quantità di ricerca sulle modalità con cui soddisfare tutta questa rapida trasmissione dei dati in modo affidabile, sicuro e con un basso consumo energetico. Una notevole parte di ricerca è rivolta alle tecnologie per aumentare la larghezza di banda. Il progetto AISTREAM, finanziato dall’UE, offrirà una soluzione innovativa incentrata sulla riduzione dei dati (non i dati concreti in entrata e in uscita ma la loro dimensione durante la trasmissione) tramite una compressione sostenuta dall’intelligenza artificiale. Il team si concentrerà sul video, che rappresenta un volume enorme del traffico di internet, e dimostrerà la tecnologia in un servizio di streaming.
Obiettivo
Deep Render combines the fields of artificial intelligence, statistics and information theory to unlock the fundamental limits of video compression.
The best data compressor known to mankind is the human eye, with compression ratios at least 2,000 times better than anything developed to date. Our Biological Compression technology mimics the neurological processes of the human eye through a non-linear, learning-based approach, creating an innovative class of highly efficient compression algorithms. By building an entirely new foundation for compression, avoiding the limitations of current codecs, our objective is to develop a video compression approach 80% more efficiency than the state-of-the-art.
With 85% of all internet traffic being video data, growing exponentially, bandwidth supply is being used up at an unsustainable rate. Even worse, emerging video technologies such as VR-streaming, Medical and Satellite Imaging, and Autonomous driving are bottlenecked by the unavailability of sufficient bandwidth. Further, the amount of energy used and CO2 generated with online video is now being recognised as a major problem.
If the EU Digital Single Market and economic growth are to be delivered, and Climate Change obligations met, a more efficient compression system is vital to free up bandwidth and reduce energy usage. Our value proposition is simple, by reducing file sizes by 80%, we directly increase the bandwidth supply of the internet by a factor of 5, thus reducing data transport and storage requirements, reducing energy usage and CO2 emissions.
Initially, the end-users of our technology will be content delivery networks, online streaming services and media production organisations. The video encoding market is estimated to be worth €1.5Bn a year. Our collaboration, including TU Wien and Contentflow (end-user), will develop, demonstrate and pilot the codec in a streaming service and begin extending the codec to new high growth, high value and high need markets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.