Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fertiliser from air by plasma treatment

Descrizione del progetto

Un’alternativa più verde ed economica ai fertilizzanti chimici

Gli agricoltori hanno ora la possibilità di produrre fertilizzante ecologico in azienda utilizzando letame, aria ed elettricità, migliorando così la produzione alimentare e riducendo l’impatto sull’aria, sugli ecosistemi e sul clima grazie a questa soluzione. Il trattamento del letame liquido aumenta il contenuto di azoto e limita la perdita di sostanze nutritive, il che comporta rese maggiori e meno emissioni provocate dalla produzione alimentare. Un’unità su piccola scala è collocata direttamente sul posto nell’azienda agricola per permettere di ridistribuire la produzione di fertilizzante all’utente finale, l’agricoltore, eliminando lunghe e costose catene del valore e riducendo la necessità di utilizzare fertilizzanti chimici. Il progetto Sustainable Manure, finanziato dall’UE, commercializzerà questa tecnologia innovativa, rendendola redditizia per gli agricoltori. Nel complesso si avrà un miglioramento della produzione alimentare globale, un aumento della produttività e una riduzione delle emissioni.

Obiettivo

This project's main objective is the commercialisation of a breakthrough technology for upgrading livestock manure to an improved
fertiliser. The overall aim of the project is to fundamentally improve global food production, by increasing productivity and
reducing emissions. The technology enables farmers to produce environmentally friendly fertiliser on the farm using slurry or biogas digestate, air and electricity. The technology is a manure processing unit that consists of a plasma reactor, an absorption
system and a plasma generator with power supply. The consortium consists of three organisations, ScanArc Plasma Technologies AS,
University of Antwerp and N2 Applied.
The plasma technology for treating livestock manure, is an innovative technology with the following benefits:
• providing a cost-effective alternative to chemical fertiliser, and thus improving farm economics
• ensuring compliance with stricter environmental regulations, which in turn mitigates risk for farmers and ensures business
continuity
• reducing emissions in the farm-cycle and thus contributing to reducing greenhouse gases and air pollution
• removing odour, giving the farmer flexibility in spreading, optimising the fertilising effect of manure, which reduces nutrient loss and pollution.
This FTI proposal consists of the following measurable objectives:
1. Optimisation of the plasma reactor, with a focus on improving the energy efficiency
2. Optimisation of the absorption system, with a focus on increasing the processing capacity
3. Develop a commercial unit design for serial production with stable continuous operations and low maintenance
4. Piloting and testing to verify the performance of the organic fertiliser
5. Communication and dissemination
University of Antwerp is developing the plasma technology to make nitrogen fixation from air a valid alternative to fossil fertiliser
production, Scanarc develops the plasma units and N2 develops the total concept for the farmer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

N2 APPLIED AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 290 500,00
Indirizzo
DRONNING EUFEMIAS GATE 20
0191 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 415 000,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0