European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fertiliser from air by plasma treatment

Article Category

Article available in the following languages:

Immettere sul mercato fertilizzanti sostenibili

Una nuova e innovativa tecnologia realizza fertilizzanti da aria, elettricità e liquami. Al momento, il prodotto è in fase di preparazione per l’applicazione commerciale.

Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

I fertilizzanti chimici possono avere ripercussioni pesanti sull’ambiente. Di solito, la loro produzione si basa sull’uso di combustibili fossili, facendo aumentare le emissioni di carbonio. Durante la loro applicazione finale sui campi, l’azoto può raggiungere l’aria o le acque circostanti aggravandone l’inquinamento. Il progetto SmartNitroFarm, finanziato dall’UE, ha creato un’alternativa ecologica e rispettosa dell’ambiente, avvalendosi dell’aria e dell’elettricità per convertire i liquami animali in un fertilizzante di alta qualità. Il progetto Sustainable Manure (Fertiliser from air by plasma treatment), finanziato dall’UE, mirava a condurre questa idea al livello commerciale successivo.

Traghettare un’idea nella realtà commerciale

«Il progetto Sustainable Manure si è concentrato sullo sviluppo della tecnologia del plasma di prossima generazione», spiega Trond Lund, responsabile dello sviluppo commerciale presso l’azienda N2 Applied. È stato necessario migliorare diversi aspetti del sistema per rendere la tecnologia commercialmente valida. Ad esempio, occorreva ridurre il consumo energetico per tonnellata di materiale trasformato, così come il costo di investimento iniziale del sistema. Il gruppo si è inoltre impegnato a prolungare il ciclo di vita e a migliorare la manutenzione degli elettroni al plasma consumabili, un elemento importante del sistema fertilizzante. Il progetto Sustainable Manure è riuscito a migliorare tutti questi fattori, dimostrando che è possibile scalare e utilizzare l’attività di ricerca condotta durante il progetto in modo pratico nelle macchine commerciali delle aziende agricole. «Il conseguimento di una migliore efficienza energetica è stato documentato a livello di laboratorio e ha il potenziale di cambiare la modalità di fornitura dell’azoto per la produzione alimentare», afferma Lund. «Il prossimo passo sarà raggiungere questo risultato nei sistemi commerciali di grandi dimensioni, il che richiederà un po’ di tempo», osserva. Il progetto ha sviluppato con successo la tecnologia di base e tracciato il percorso per diminuire il costo del sistema al plasma. L’obiettivo per il futuro è immettere i sistemi commerciali sul mercato, un processo che prevede un lasso di tempo breve-intermedio. «Sul fronte della realizzazione dei materiali di consumo, i risultati sono già stati integrati nei sistemi di prossima generazione in corso di fabbricazione e che approderanno nelle aziende agricole come unità commerciali nel 2023», evidenzia Lund.

Plasmare partenariati strategici

Grazie al successo del progetto nel dimostrare e migliorare la tecnologia, il gruppo di Sustainable Manure è riuscito a instaurare un partenariato strategico con l’azienda GEA per la presentazione commerciale della tecnologia. Il partenariato punta ad ampliare e accelerare l’adozione della tecnologia di fertilizzazione per portare i vantaggi del letame sostenibile a un mercato globale. I primi mercati di destinazione dell’immissione sul mercato saranno Germania, Paesi Bassi, paesi nordici e Regno Unito. «Siamo molto orgogliosi di avere ottenuto miglioramenti tecnologici che incidono direttamente sulla probabilità di successo commerciale della tecnologia N2», aggiunge Lund. «La tecnologia del plasma permette di produrre l’azoto a livello locale a partire dall’elettricità. Inoltre, ricicla le sostanze nutritive dell’azienda agricola ed esercita un forte impatto sull’impronta di carbonio dei prodotti. Quindi, vedere le unità in procinto di essere immesse sul mercato ci dà la sensazione di essere sulla strada giusta per migliorare la produzione alimentare globale.»

Parole chiave

Sustainable Manure, fertilizzante, aria, liquame, plasma, letame

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione