Descrizione del progetto
Raccogliere energia solare in mezzo al mare
Il fotovoltaico solare è una tecnologia energetica fondamentale per consentire la decarbonizzazione di un settore energetico in crescita. La scarsità dei terreni, in particolare in zone densamente popolate e dall’elevata domanda energetica, è una delle principali sfide per lo sviluppo del fotovoltaico a terra. Le superfici degli oceani rappresentano aree vaste, spesso vicine ai centri da cui proviene la domanda (quali le grandi città), e rappresentano quindi un grande potenziale per la produzione energetica attraverso pannelli fotovoltaici galleggianti. I sistemi fotovoltaici galleggianti vicini alla costa e in mare aperto sono ancora in una fase iniziale, a causa delle ulteriori sfide poste da condizioni più esigenti in mare. Il progetto BOOST, finanziato dall’UE, affronterà queste sfide con un sistema ispirato in parte alla tecnologia galleggiante e di ormeggio per l’itticoltura, impiegata da 20 anni nelle difficili acque norvegesi, combinato a una membrana idro-elastica galleggiante rivoluzionaria e brevettata.
Obiettivo
Solar photovoltaic (PV) has become the world’s fastest-growing energy technology, with an annual global market surpassing for the first time in 2018 the 100 Gigawatt (GW) level and cumulative capacity of 583.5 GW in 2019. However, in order to produce large amounts of energy and to avoid increased energy transmission costs, solar power plants must be located close to the demand centres. Yet, it is a problem to require vast surfaces of land near densely populated areas where the power is consumed. This is specially a problem in Europe, which by far has the smallest average size of a solar PV plant in the world.
Floating PV (FPV) plants have opened up new opportunities for facing these land restrictions. Nevertheless, this market is currently concentrated in reservoirs and lakes. Offshore and near-shore FPV systems are still in a nascent stage due to additional challenges faced by non-sheltered sea conditions: waves and winds are stronger, implying that mooring, anchoring and dynamic load capacity becomes even more critical due to the increased frequency of high wave- and wind-loads.
The BOOST will address these challenges with a new FPV system partly inspired by the floating and mooring technology that has been used over 20 years in rough Norwegian waters by the fish farming industry, combined with a disruptive and patented floating hydro-elastic membrane (<1mm thickness). The hydro-elastic membrane is attached to an outer perimeter of buoyant tubing so that the floater is not dragged under by the mooring, even in strong currents, winds and waves, similar to the effect of oil on troubled water. The validation of this technology in non-sheltered sea waters lead consortium expects to reach an installed capacity of 1,750 MW for the 5 years (6.2% of the SAM), contributing to avoid CO2 emission of 4,120 kt (but each PV plant will last for at least 25 years, so the long-term impact is 5 times larger). It will generate to the consortium accumulated profits above €94m.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1360 Fornebu
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.