Descrizione del progetto
Un nuovo pannolino biodegradabile
I pannolini per bambini usa e getta sono molto economici ma pongono anche una seria minaccia all’ambiente generando circa 10 milioni di tonnellate di rifiuti plastici in Europa ogni anno. I pannolini usa e getta contengono un polimero super assorbente e non biodegradabile. Sfortunatamente ad oggi non sono state scoperte soluzioni migliori in termini di sicurezza e qualità. Il progetto PAWN, finanziato dall’UE, si propone di colmare questa lacuna immettendo sul mercato una soluzione alternativa ed ecologica: il primo pannolino per bambini interamente usa e getta che soddisfa tutti i requisti grazie a un’innovativa tecnologia in grado di rendere biodegradabili i materiali in polipropilene. Ciò consentirà di realizzare un prodotto interamente biodegradabile e biocompatibile che soddisfi gli standard di super assorbenza.
Obiettivo
About 40% of modern disposable baby diaper consist of super absorbent polymer (SAP), a component that is neither skin friendly nor biodegradable. As a result, each year 21 bn used diaper generate 10M tons of plastic waste in Europe. This waste ends up either in incinerations, where it does not provide a good calorific value due to the high liquid content of the used diapers, or in landfill (about 2.6M tons yearly). The industry as well as the consumers have been searching for eco-friendly alternatives for years, but the material mix in diapers and the high quality and safety requirements for baby products have made this undertaking impossible so far.
There are biodegradable alternatives for the outer non-woven fabrics of the diaper, but these do not yet reach the comfort and skin-friendliness of standard PP-based materials. The situation is even worse for the superabsorbent core, for which no fully biodegradable alternative with satisfying absorbency is available. In the PAWN project, we will bring to the market the first disposable baby diaper that fulfils al requirements. For this aim, the consortium brings together Polygreen (Israel), a start-up company that has developed a biodegradable SAP, Avgol (Israel), a market-leader in non-woven materials, who will integrate a technology to make PolyPropylene materials biodegradable, Celltex (Slovakia), a producer of baby diapers, Wilogis (Germany), a distributor of eco-friendly hygiene products and Novis (Germany), specialists in waste valorization and life cycle analysis.
Over 5 years, the PAWN project will generate €136M of revenues and €30M of profit. The project is highly profitable and will deliver a ROI of 6.66.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6949820 Tel Aviv
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.