Descrizione del progetto
Microscopia optogenetica basata sull’intelligenza artificiale per analisi cerebrali interattive
L’attività cerebrale è il risultato di interazioni complesse di ampie popolazioni di neuroni situate in diverse regioni. Comprendere la connessione tra l’attivazione cerebrale e il risultato del comportamento richiede strategie sperimentali specifiche per registrare e controllare esternamente l’attività neuronale. Il progetto DAPTOMIC, finanziato dall’UE, si propone di convalidare la fattibilità commerciale di innovative integrazioni autonome per il microscopio progettate per l’imaging cerebrale. L’obiettivo principale è commercializzare i moduli sviluppati dal progetto BrainBIT, finanziato dall’UE. I dispositivi aggiuntivi basati sull’intelligenza artificiale che verranno creati consentiranno ai microscopi della generazione attuale di sviluppare la strategia di imaging individuando il campione da mostrare e la parte di campione da utilizzare per analisi interattive.
Obiettivo
Brain activity relies on complex interactions among large populations of neurons located in different brain regions. Understanding the relationships between these specific areas and disentangling the contributions of individual neurons to circuit function is an essential step to understand brain functioning. To elucidate the connection between brain activation and behaviour outcome, it is necessary to establish specific experimental strategies that allow to record and externally control neuronal activity during behaviour. Currently, there is an experimental trade-off between imaging speed, field of view and sample dimensions that limits current recording technology in imaging very large neuronal populations with concurrently high spatial and temporal resolution. Consequently, interactions between neurons in different brain areas are easily missed, whilst functionally related ensembles of neurons can be undetectable, blinded or falsely interpreted. DAPTOMIC aims to demonstrate the commercial viability of a new generation of autonomous (i.e. self-run, similar to a Tesla car) microscope add-on suitable for brain imaging. The main objective of DAPTOMIC is to turn the modules developed within the ERC Advanced Grant BrainBIT into a commercial product (minimum viable product), i.e. a new add-on to current generation microscopes that decides the imaging strategy - which portion of the sample to image and which portion of the sample to interact with – through AI, shortening experiment times by several orders of magnitude.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare neuroscienze molecolari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50121 Florence
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.