Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel class of antibiotics to combat Antimicrobial Resistance

Descrizione del progetto

Nuovi antibiotici a base di peptidi contro i batteri resistenti ai farmaci

Omnix Medical, con sede in Israele, sta sviluppando nuovi agenti antibiotici per il trattamento delle infezioni causate da batteri resistenti ai farmaci. La tecnologia della piattaforma proprietaria dell’azienda sta modificando la biodegradabilità dei peptidi antimicrobici, creando una nuova classe di antibiotici con un meccanismo d’azione unico, che è efficace indipendentemente dai modelli di resistenza sottostanti. L’obiettivo del progetto OMN6, finanziato dall’UE, è quello di dimostrare la sicurezza e l’efficacia clinica nel trattamento delle infezioni nosocomiali mortali da Acinetobacter baumannii. A tal fine, sosterrà Omnix Medical nella commercializzazione del suo candidato antibiotico principale, che ha già superato la fase di dimostrazione di concetto.

Obiettivo

We are in living in times where the efficacy of antibiotics is no longer guaranteed. Despite the urgent need to mitigate the spread of antimicrobial resistance (AMR), very few antibiotics are being developed. AMR management costs €1.5 B and causes 33,000 deaths each year in the EU.
We at Omnix are determined to change lives and repopulate drug development pipelines by demonstrating clinical efficacy of a novel class of antibiotics. We have made potent antimicrobial peptides found in nature druggable, by hampering their biodegradability using our proprietary platform technology. The results are highly selective, life-saving therapies which are safe to humans. These bioengineered peptides constitute a new class of antibiotics due to their unique mechanism of action, which remains effective regardless of underlying resistance patterns.
We intend to solve the most urgent clinical need in infectious disease management by targeting drug resistant pathogens topping the WHO’s priority list. The project will demonstrate clinical safety and efficacy in treating A. baunmannii infections. This top-most critical pathogen exerts a mortality rate of ~40%. We have already successfully established a preclinical proof of concept for our lead candidate. Commercialisation is planned to take place with a partner from the pharma sector. The deal size is predicted to be €150-250 and conservative estimates on sales forecast revenues around €50 M five years after launch. Revenues will be reinvested into developing antibiotics for other critical pathogens and into scaling Omnix to over 150 employees.
Our approach has the potential to make a significant impact on the global AMR challenge, as we base our drug design on peptides that have remained effective for millions of years, demonstrating a low risk of trigger emergence of new resistance. Treating infections with such potent natural defenses will constitute a true paradigm shift in infections disease management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OMNIX MEDICAL LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 389 674,70
Indirizzo
RACAH 1
9270401 Jerusalem
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 413 821,00
Il mio fascicolo 0 0