Descrizione del progetto
Una tecnologia di fotoporazione per i mercati biomedici
La ricerca biologica fondamentale e le applicazioni biomediche necessitano della somministrazione di composti macromolecolari all’interno di cellule viventi in vitro o ex vivo. Attraverso la combinazione dell’irradazione laser con nanomateriali sensibili alla luce, la fotoporazione consiste in un’emergente tecnologia di somministrazione intracellulare fisica che soddisfa tali requisiti. Il progetto INTRACYTE, finanziato dall’UE, esplorerà il potenziale commerciale della tecnologia confermando l’interesse del mercato di ricerca e sviluppo in ambito accademico e industriale per l’installazione della tecnologia con selezionati opinion leader di spicco a livello internazionale per una prova diffusa su diversi argomenti. INTRACYTE esplorerà inoltre il mercato della terapia cellulare impegnandosi nel dialogo con le aziende interessate per perfezionare la proposta di valore della tecnologia e determinare i requisiti tecnici per l’uso in uno stabilimento di produzione cellulare, nonché esaminare l’ampliamento della produzione di nanomateriali.
Obiettivo
Delivering macromolecular compounds into living cells in vitro or ex vivo is a common requirement for both fundamental biological research as well as biomedical applications. Examples include the intracellular delivery of gene editing molecules to unravel molecular pathways or to create engineered therapeutic cells. Irrespective of the application, the common challenge is to combine efficient intracellular delivery with flexibility, high throughput and low cytotoxicity. Photoporation, which combines laser irradiation with light-sensitive nanomaterials, is an upcoming physical intracellular delivery technology that offers these benefits. Over several years of research in the principal investigator’s group, photoporation has proven its worth to deliver a variety of molecules into a broad range of cell types, including primary hard-to-transfect cells. Offering high delivery efficiency, low cytotoxicity, single cell precision and minimal hands-on time, it holds great promise to become the next generation of intracellular delivery technologies. Having developed prototype devices which already have been validated by several independent partners, the time has come to fully explore the technology's market potential. The first aim of the INTRACYTE project is to further confirm interest from the academic and industrial R&D market by installing the technology at selected international Key Opinion Leaders (KOLs) for an extensive validation in variety of topics. The second aim is to explore the cell therapy market by initiating discussions with interested companies in order to fine-tune the technology’s value proposition and to define technical requirements for use in a cell production facility. Thirdly, upscaling of nanomaterial production will be investigated, apart from the design of a low-cost bench-top photoporation instrument. Together this should lay the foundation bring this exciting new technology to the market within the next 12 months.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.