Descrizione del progetto
Attuazione magnetica degli strumenti per interventi endovascolari minininvasivi
Nella medicina contemporanea, gli interventi endovascolari appartengono al settore della chirurgia mininvasiva. Gli interventi vascolari mininvasivi riducono i traumi chirurgici, i tempi di convalescenza e i costi complessivi del trattamento. Attualmente gli strumenti chirurgici funzionano manualmente, ma l’attuazione magnetica degli strumenti per gli interventi endovascolari offre nuove opportunità. Gli strumenti azionati da remoto necessitano di campi magnetici originati esternamente al corpo. Il progetto RAMSES, finanziato dall’UE, è volto a sviluppare e valutare un sistema robotico per la generazione di campi esterni nel corso degli interventi endovascolari. I manipolatori robotici del sistema saranno dotati di attuatori elettromagnetici ottimizzati. Questo quadro clinico innovativo e versatile sarà applicabile a un’ampia gamma di strumenti per la chirurgia mininvasiva.
Obiettivo
Endovascular interventions are an established class of procedures within minimally invasive surgery (MIS). They enable the treatment of cardiovascular diseases through small incisions in the body by using flexible instruments. Conventionally, these instruments are manually operated, which restricts their precision, and limits their applicability. The magnetic actuation of instruments for endovascular interventions creates a novel and effective steering alternative. Even in deeply seated regions, magnetic flexible instruments provide clinicians with dexterity, while retaining minimal access. Thereby, they permit a range of advanced surgical tasks unattainable otherwise. Nevertheless, to be remotely actuated, such instruments rely on magnetic fields originating from outside the body. Thus, the aim of RAMSES is to develop and evaluate a clinic-ready robotic system capable of generating external fields during endovascular interventions. The RAMSES system will become an enabling technology for the clinical use of magnetic surgical instruments. It will truly revolutionize MIS, opening a new market for advanced diagnosis and treatment options. The RAMSES system will contain optimized electromagnetic actuators, located on robotic manipulators and powered by dedicated control software. The resulting versatile clinical framework will be applicable to a wide range of surgical instruments. This includes both commercially-available magnetic catheters as well as novel experimental designs. As a consequence, RAMSES will satisfy the needs of clinicians to further expand the effectiveness and availability of MIS techniques. It will provide an indispensable clinical tool for accurate and comprehensive surgical interventions in hard-to-reach locations within the human body. RAMSES aspires to turn magnetic actuation into a commercially successful technology. It involves strong industrial collaborations and a dedicated business development team in an ambitious quest to make that happen.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.