Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia apre la strada a un’indagine terahertz economica dei materiali
Tra le molte interazioni luce-materia utili c’è l’assorbimento di varie lunghezze d’onda della luce da parte di diversi ioni o molecole. La spettroscopia di assorbimento ottico sfrutta questo fenomeno per fornire informazioni fondamentali sui materiali senza entrare in contatto, alterare o danneggiare il materiale di interesse. Le applicazioni sono praticamente illimitate. La spettroscopia di assorbimento ottico nella regione dei terahertz dello spettro elettromagnetico porta tutti i vantaggi esistenti a un nuovo livello e ne aggiunge altri. Tuttavia il laser di guida è attualmente piuttosto costoso e complesso. Il progetto DC-THz, finanziato dall’UE, sta pianificando di rimediare a questo problema con la sua tecnologia laser pionieristica.
Obiettivo
Optical absorption spectroscopy is a key enabling technology for contact-free and non-destructive identification of materials. Since these measurements allow for identifying defects or contaminants in products, they are used in many industries. Examples include testing of polymers, coatings and paints, pharmaceuticals, foods, and semiconductor devices for electronics. Optical spectroscopy also has emerging applications in environmental monitoring, security, and medical diagnostics. Light in the terahertz region of the electromagnetic spectrum (frequencies from 0.1 – 10 THz) is particularly attractive for all these applications because of its remarkable properties: it can be transmitted through many materials, allowing for inspection of products inside their packaging; its interaction with matter leaves unique spectral fingerprints, enabling identification of the molecules present; and it offers good resolution, enabling imaging applications. However, a significant challenge for existing industrial terahertz spectroscopy systems is the high cost and complexity of the driving laser. In this ERC-PoC project, we will resolve these problems by leveraging our recently-demonstrated breakthrough dual-comb laser technology. These patented dual-comb lasers produce asynchronous high-power femtosecond pulses from a single laser cavity. This solution combines higher performance and lower complexity compared to the alternative technologies. The goal of the ERC-PoC is to deploy these advantages in the context of terahertz spectroscopy to enable faster measurements and lower costs, and take important steps to commercialization. We will develop a prototype industrial terahertz spectrometer, measure test samples with research and industrial collaborators, and find initial product-market fit for commercializing the spectrometer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.