Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Superconducting memristors for memory and neuromorphic applications

Descrizione del progetto

Nuovi memristori per il calcolo neuromorfico e l’elettronica dei superconduttori

Il progetto SUPERMEM, finanziato dall’UE, intende dimostrare il concetto di un nuovo tipo di dispositivo elettronico, un memristore redox superconduttore. La funzionalità di questo nuovo dispositivo si estende oltre la memoria binaria manifestando un continuum di stati, il cui passaggio dall’uno all’altro è guidato da una sequenza di impulsi di tensione o da un’illuminazione della luce visibile. Il concetto ha origine dai recenti lavori che hanno dimostrato il meccanismo fisico in grado di produrre il comportamento memristivo in qualità di reazione redox controllata. I parametri strutturali del memristore attualmente proposto miglioreranno radicalmente la scalabilità e semplificheranno la fabbricazione. Un aspetto importante è che il nuovo dispositivo introdurrà nuove funzionalità, come la fotosensibilità e la superconduttività, e aprirà la strada a nuovi campi di applicazione, come il calcolo neuromorfico e l’elettronica dei superconduttori.

Obiettivo

The concept we aim a proving is a novel type of electronic device, a redox superconducting memristor, whose functionality is beyond that of binary memories: it shows a continuum of states (instead of just two), and the switching between them can be driven by a sequence of voltage pulses or by visible light illumination. Furthermore, it is based on high-temperature superconductors, allowing for low-dissipation devices. This concept stems from recent work in the frame of an ERC consolidator grant, which has demonstrated the physical mechanism that produces the memristive behavior: a controlled red-ox reaction. The structural simplicity of the proposed memristor radically improves scalability and facilitates fabrication as compared to the existing approaches. The new functionalities it brings, particularly photosensitivity and the superconductivity, open new avenues in the areas of application, which include neuromorphic computing and superconducting electronics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 145 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0