Descrizione del progetto
Nuovi memristori per il calcolo neuromorfico e l’elettronica dei superconduttori
Il progetto SUPERMEM, finanziato dall’UE, intende dimostrare il concetto di un nuovo tipo di dispositivo elettronico, un memristore redox superconduttore. La funzionalità di questo nuovo dispositivo si estende oltre la memoria binaria manifestando un continuum di stati, il cui passaggio dall’uno all’altro è guidato da una sequenza di impulsi di tensione o da un’illuminazione della luce visibile. Il concetto ha origine dai recenti lavori che hanno dimostrato il meccanismo fisico in grado di produrre il comportamento memristivo in qualità di reazione redox controllata. I parametri strutturali del memristore attualmente proposto miglioreranno radicalmente la scalabilità e semplificheranno la fabbricazione. Un aspetto importante è che il nuovo dispositivo introdurrà nuove funzionalità, come la fotosensibilità e la superconduttività, e aprirà la strada a nuovi campi di applicazione, come il calcolo neuromorfico e l’elettronica dei superconduttori.
Obiettivo
The concept we aim a proving is a novel type of electronic device, a redox superconducting memristor, whose functionality is beyond that of binary memories: it shows a continuum of states (instead of just two), and the switching between them can be driven by a sequence of voltage pulses or by visible light illumination. Furthermore, it is based on high-temperature superconductors, allowing for low-dissipation devices. This concept stems from recent work in the frame of an ERC consolidator grant, which has demonstrated the physical mechanism that produces the memristive behavior: a controlled red-ox reaction. The structural simplicity of the proposed memristor radically improves scalability and facilitates fabrication as compared to the existing approaches. The new functionalities it brings, particularly photosensitivity and the superconductivity, open new avenues in the areas of application, which include neuromorphic computing and superconducting electronics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliscienze chimichechimica organicareazioni organiche
- scienze naturaliscienze fisicheelettromagnetismo ed elettronicasuperconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
ERC-POC - Proof of Concept GrantIstituzione ospitante
75794 Paris
Francia