Descrizione del progetto
Una nuova era per i processi di bioproduzione
L’adesione dei substrati a base di matrice extracellulare è parte integrante della coltura di cellule aderenti ed è fondamentale per la produzione di bioterapie complesse. Tuttavia, i substrati solidi esistenti sono costosi e difficili da elaborare su larga scala. Per affrontare questo problema, il progetto ProBioFac, finanziato dall’UE, propone l’utilizzo di nanolamine proteiche a base di emulsioni come substrati per sostenere le cellule nei processi di bioproduzione. Le emulsioni sono ampiamente impiegate per realizzare prodotti della chimica fine, farmaci e nanomateriali. I ricercatori verificheranno la biocompatibilità di questi substrati a emulsione con bioreattori commerciali e ne promuoveranno l’utilizzo per la produzione di bioterapie, quali i vaccini.
Obiettivo
The large scale expansion of adherent cells, which underpins the production of stem cells for regenerative medicine and the manufacturing of complex biotherapeutics (e.g. exosomes and vaccines) remains challenging and a key hurdle to the accessibility of associated therapies. Indeed, the expansion of adherent stem cells and adherent cell lines for bioproduction relies on culture on solid microcarriers that remain difficult to process and significantly add to costs. Cell adhesion to solid substrates and associated mechanotransduction is thought to be essential to mediate key processes regulating the production of biotherapeutics, such as exosome secretion and protein glycosylation. However, we recently demonstrated that liquid substrates, such as emulsion microdroplets, can support cell adhesion and promote the retention of a normal adherent phenotype. We showed that this process is mediated by the self-assembly of mechanically strong protein nanosheets at corresponding liquid-liquid interfaces. This project will demonstrate the scale up of emulsion-based biomanufacturing platforms. We will scale up (L scale) bio-emulsions based on protein nanosheets that promote cell adhesion and display suitable interfacial mechanics, from affordable protein sources. We will demonstrate the compatibility of such systems with bioreactors routinely used in the field, for the scale up of adherent stem cells production, and that of adherent cell lines for biotherapeutics production (exosomes and vaccines). We will establish further IP and a commercialisation strategy with identified partners to translate our technology in the field of biomanufacturing. We propose that bio-emulsions for the culture of adherent cells will bring a step change to the field of biomanufacturing, enabling to borrow concepts and processes from the field of chemical engineering, in which biphasic liquid-liquid systems and emulsions have revolutionised the production of fine chemicals, drugs and nanomaterials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
E1 4NS LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.