Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A New Zn-Air Battery Prototype to Overcome Cathode Degradation Through Catalyst Confinement

Descrizione del progetto

Batteria zinco-aria innovativa a lunga durata

Le batterie ricaricabili zinco-aria sono considerate un’alternativa valida per lo stoccaggio di energia sostenibile grazie alla loro elevata densità energetica, all’utilizzo di materiali abbondanti con un basso impatto ambientale e un funzionamento sicuro. Tuttavia, alcuni limiti tecnici, come la degradazione del catodo e la corrosione dell’anodo, ne ostacolano la reversibilità e la lunga durata. Il progetto ZABCAT, finanziato dall’UE, propone una metodologia che consente la protezione dei centri (elettro)catalitici, impedendo la degradazione del catodo e la corrosione dell’anodo, prolungando la loro vita, migliorando il comportamento in condizioni reali e risolvendo i problemi di corrente negli elettrodi. Di conseguenza, basandosi su tale tecnologia, saranno prodotti nuovi elettrodi che saranno successivamente sperimentati in prototipi di batterie pre-industriali.

Obiettivo

Zinc-air rechargeable batteries are a promising alternative for sustainable energy storage, thanks to their high energy density and the use of abundant materials with low environmental impact, as well as their safe operation. However, they still have some technological limitations that prevent their current capacity from being completely satisfactory, especially because of the degradation that occurs at the cathode and corrosion of the anode, which ultimately limit both the reversibility and a long battery life. The proposed methodology allows to protect the (electro)catalytic centers. In this way, it is intended to extend its useful life, improving both its behavior in real conditions, and solving the existing problems in the electrodes. Thus, based on this technology, new electrodes will be manufactured that will later be tested in pre-industrial battery prototypes

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 85 500,00
Indirizzo
COLEXIO DE SAN XEROME PRAZA DO OBRADOIRO S/N
15782 Santiago De Compostela
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0