Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fully implantable patient-specific Artificial Hearts without External Power

Descrizione del progetto

Dispositivo cardiaco artificiale su misura per il paziente

Sebbene l’insufficienza cardiaca allo stadio terminale colpisca milioni di persone ogni anno, solo pochi pazienti hanno accesso al trapianto cardiaco a causa della carenza di donatori. Il supporto circolatorio meccanico è una soluzione a lungo termine, ma le esigenze di potenza esterna portano a infezioni della trasmissione e a sistemi ingombranti che limitano la mobilità del paziente. I dispositivi di assistenza ventricolare possono guidare il supporto circolatorio meccanico trasferendo l’energia cardiovascolare disponibile al sito malato senza supporto energetico esterno. Il progetto BloodTurbine, finanziato dall’UE, completerà l’ottimizzazione dei dispositivi di assistenza ventricolare, eseguendo analisi comparative ed esperimenti preclinici in linea con il nuovo quadro normativo sui dispositivi medici, nonché attività di sviluppo commerciale, valutazione e diritti di proprietà intellettuale. I risultati del progetto porteranno a un nuovo concetto di dispositivi di assistenza ventricolare su misura per il paziente.

Obiettivo

Patient population with end-stage heart failure in the EU grows by 5M annually. Due to donor shortage, only a handful of patients ever receive cardiac transplantation. Unfortunately, this results in 250K deaths every year. Long-term mechanical circulatory support (MCS) is a solution, but external power needs result in driveline infections and bulky systems limiting patient mobility. An innovative blood turbine device emerged from the parent ERC that can overcome these limitations. This novel turbine can drive MCS by transferring the available cardiovascular energy to the diseased site without the need of external power. The proposed passive concept (at TRL 6-7) will realize the long-sought use of ventricle assist devices (VAD) as a destination therapy. PoC project will enable the timely translation of a disruptive device to the bedside, by completing device optimization, comparative analysis and key preclinical experiments in accordance with the new MDR regulatory framework. Business development, valuation and IPR activities are also budgeted. Elimination of the bulky power systems and control units allowed three-dimensional printing of this artificial heart from biocompatible resins. This resulted a new “customized” VAD concept that can be precisely tailored for each individual patient needs. Furthermore, the comparatively low product cost (€1K vs. €120K) will allow access to a major untapped global market reaching 18 million people annually, as many developing countries have no access to expensive MCS systems. These intriguing business opportunities will be validated, and major commercialization tasks will be completed through a strong team of business mentors, clinicians and cardiovascular device experts. In addition to the adults with right-heart failure, the developed device will improve the post-operative quality life of children with heart defects that require staged cardiovascular surgeries. Socioeconomic impacts span both the patients and their families.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOC UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
RUMELI FENERI YOLU SARIYER
34450 Istanbul
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0