Descrizione del progetto
L’ottimizzazione dei materiali avanzati per la separazione dei gas diventerà molto più semplice
I processi che avvengono a livello di singole molecole e in dimensioni ancora più piccole sono parte integrante di ogni cosa, dalla replicazione del DNA alla separazione dei gas. Acquisire maggiori conoscenze su questi processi non solo migliorerà la nostra comprensione fondamentale, ma stimolerà anche l’innovazione, incentivando applicazioni importanti per l’industria e la società. Spesso gli innovatori non hanno accesso alla strumentazione di punta o alla potenza di calcolo necessarie per misurare e analizzare i parametri. Il progetto DYNADIFF, finanziato dall’UE, affronta questo importante problema che ostacola lo sviluppo di adsorbenti porosi per la separazione dei gas. Mettere a disposizione uno strumento per la scoperta accessibile, che elimina l’obbligo attuale legato agli esperimenti con sincrotrone, potrebbe inaugurare una nuova stagione di progresso.
Obiettivo
Synchrotron instrumentation plays a key role in the discovery of novel high performance materials. However, their application is limited to beam time available at large synchrotron facilities. The transfer of synchrotron based methods to a wider market of laboratory instrumentation poses significant market potential for SMEs and promotes accelerated materials discovery in industry. Responsive porous materials such as metal-organic frameworks are already recognized as highly selective adsorbents suitable to revolutionize separation processes by replacing established cryogenic distillation equipment in terms of enhanced energy efficiency and lower CO2 footprint. To unlock the potential of responsive porous adsorbents, industrial research departments, research institutes and academic institutions require advanced tools for analyzing dynamic solids in situ in the presence of gas mixtures in parallel to measuring mixture adsorption isotherms and diffraction patterns. DYNADIFF focuses on the development of an advanced adsorption chamber for parallelized (in situ) adsorption-diffraction analytics suitable for laboratory diffractometer adaption. The successful project completion will enable the commercialization of an advanced in situ instrument at reduced cost for laboratory use to promote the accelerated discovery and analysis of novel porous materials for highly selective and energy efficient gas separation processes and improved energy storage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01069 Dresden
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.