Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia d’avanguardia permette di stoccare energia su chip
Nell’ambito dell’Internet delle cose si stanno affermando quantità e tipologie sempre più numerose di dispositivi wireless che sono in grado di funzionare lontano dai centri di elaborazione dati. Essi sono supportati dal cosiddetto edge computing (letteralmente «elaborazione al margine») che si verifica vicino alla fonte dei dati ed è meno dipendente dal cloud per quanto concerne il potenziamento della velocità, l’integrità e la reattività. Soluzioni migliori di stoccaggio dell’energia su chip possono garantire, ad esempio, un funzionamento efficace e senza interruzioni per procedure chirurgiche a distanza, auto a guida autonoma e altri dispositivi. Il progetto N-Supercap, finanziato dall’UE, migliorerà le prestazioni dei supercondensatori in maniera innovativa, per consentire una diffusione su vasta scala della loro tecnologia scalabile ed ecologica per i dispositivi ai margini di domani.
Obiettivo
We propose the combination of two performance boosters: (i) negative capacitance principle, exploiting ferroelectricity in doped high-k dielectrics, as developed and validated in 2D devices of our ERC Advanced grant Millitech, and, (ii) 2D graphene electrodes to enhance the performance of supercapacitors in on-chip 2D material systems, in an innovative device called N-supercap. While negative capacitance was until now explored mainly for digital and analog low power electronics, we propose to exploit NC in ferroelectric/dielectric/2D capacitors for on-chip energy storage to support autonomous sensory nodes. This will result in a versatile energy storage systems for IoT Edge AI systems, to enable a large scale deployment in tens of billions without maintenance costs, in a scalable and eco-friendly technology. The proposed PoC will serve as first step in the creation of startup that will aim at using such N-supercaps in various IoT node applications in environmental, industrial and healthcare monitoring. We have set a team of experts to exploit this technological breakthrough into the creation of a startup, based on a road to commercialization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettrotecnicaenergia elettrica
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternetinternet degli oggetti
- ingegneria e tecnologiananotecnologiananomaterialinanostrutture bidimensionali
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionitecnologia radio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-POC -Istituzione ospitante
1015 Lausanne
Svizzera