Descrizione del progetto
Produzione innovativa di nanopori allo stato solido per l’analisi a singola molecola
I sensori basati su nanopori sono strumenti innovativi per l’analisi a singola molecola di acidi nucleici, proteine, glicani e altre biomolecole che svolgono un ruolo essenziale nella vita e nell’assistenza sanitaria, compreso il rilevamento dell’RNA di COVID-19 e biomarcatori proteici. Attualmente, i costi di fabbricazione e la strumentazione dei nanopori a stato solido rappresentano un ostacolo all’adozione su ampia scala del loro rilevamento nei laboratori di ricerca biomedica e nell’industria. Il progetto OptiPore, finanziato dall’UE, si propone di applicare un metodo ottico proprietario per creare aperture su nanoscala in pellicole sottili. L’obiettivo è progettare, costruire, testare e commercializzare un’apparecchiatura di perforazione autonoma basata su laser ad alta produttività, riducendo gli attuali costi di fabbricazione dei nanopori allo stato solido e creando opportunità per loro applicazioni più accessibili.
Obiettivo
Solid-state nanopores (ssNPs) are an emerging class of single-molecule devices, which have proven useful in a broad range of applications, from sensing COVID-19 RNAs to proteins biomarkers. To date, ssNP fabrication costs, throughput and instrumentation have remained the bottlenecks towards broad adoption of ssNP sensing in biomedical research labs and in industry. To address this need, we will apply our optical method for the creation of nanoscale apertures in thin films. OptiPore aims are to design, construct, test, disseminate and commercialize an autonomous high-throughput laser-based drilling apparatus, drastically reducing ssNP current costs and thereby opening vast opportunities for accessible ssNP sensing applications.
OptiPore is both innovative and distinctive in aiming to reduce to practice an affordable technology for high-throughput and low-cost NP fabrication. The laser-based NP drilling technology we have developed is an emerging technique that is highly distinctive from other ssNP fabrication methods available. OptiPore will remove a major technical roadblock in the commercialization path of ssNPs in biomedical applications, hence addressing an economical and societal need. Commercialization of our technology will proceed in three parallel paths aiming to bring affordable, high quality, ssNPs biosensors to the broadest possible industrial usages.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico tecnologie diagnostiche
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia ingegneria molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.