Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Laser remote sensing for monitoring air pollution over cities

Descrizione del progetto

Migliorare la salute delle società urbane attraverso una qualità dell’aria più elevata

Nell’ambiente urbano moderno la scarsa qualità dell’aria rappresenta un’importante questione a livello sociale ed economico, dato che è responsabile di un gran numero di decessi prematuri e di ingenti perdite finanziarie. Risulta pertanto fondamentale effettuare un monitoraggio dettagliato degli inquinanti atmosferici dannosi e delle relative fonti allo scopo di dare una rappresentazione accurata della qualità dell’aria. I metodi di monitoraggio esistenti non dispongono spesso della risoluzione e dell’accuratezza necessarie a fornire misurazioni adeguate. Il progetto PM-scanner, finanziato dall’UE, farà affidamento sulla tecnologia esistente allo scopo di creare uno strumento di monitoraggio della qualità dell’aria in grado di effettuare misurazioni tempestive e ad alta precisione. Questo strumento si baserà su tecnologia laser d’avanguardia che impiega l’IA per rivoluzionare le modalità di misurazione della qualità dell’aria, migliorando così il benessere urbano in tutta Europa.

Obiettivo

"Poor air quality in cities around the world is a major societal and economic issue, causing more than 5.5 million premature deaths and resulting in €4.3 trillion in welfare losses. Preserving and improving the public health requires effective monitoring of air pollutants from their sources to their transport within the city web, however existing air quality monitoring networks have either very low spatial resolution or low accuracy to serve this purpose. Building on the technology solutions developed within the D-TECT ERC CoG, our project aims to cover this gap by commercializing the ""PM-scanner"", a remote sensing instrument which will monitor particulate matter (PM) concentration over large areas with unprecedented accuracy and high spatial and temporal resolution. Briefly, the instrument will emit laser pulses and observe the intensity and polarization state of the backscatter light as it travels in the atmosphere; these data will be analysed using dedicated Artificial Intelligence (AI) algorithms to provide PM2.5 and PM10 concentration at multiple locations above a city. We envision that the PM-scanner will be a powerful tool to regional governments, environmental protection agencies and polluting industries, allowing effective real-time monitoring of pollution agents and supporting data-driven air quality policies and actions. Within the proposed PoC project, we aim to verify the innovation potential of the PM-scanner idea by establishing a defensible IP position, building a realistic demonstrator of the PM data products based on the D-TECT Wall-E lidar prototype, and validating our approach by interacting with stakeholders in the envisaged value chain."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ETHNIKO ASTEROSKOPEIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0