Descrizione del progetto
Nuovo materiale sostenibile a base di legno per il settore automobilistico e dell’edilizia
I materiali da costruzione tradizionali hanno un impatto ambientale significativo. Woodoo rappresenta un’alternativa sostenibile, che si avvale di un processo brevettato per sostituire il contenuto in lignina del legno con un biopolimero straordinario, al fine di trasformare il legno naturale in un materiale leggero, durevole, traslucido e robusto come il cemento e l’acciaio. Inoltre, il processo è altamente scalabile e impiega attrezzature industriali standard quali serbatoi di solventi e recipienti a pressione, abbinati a biopolimeri brevettati. Woodoo può essere appaltato a impianti di lavorazione del legno in tutto il mondo per creare interni unici per le automobili, leggere carrozzerie automobilistiche in legno e persino edifici sostenibili alti fino a 48 piani. Il progetto WOODOO, finanziato dall’UE, si propone di aumentare la resa, ridurre tempi e costi di produzione, nonché di diminuire gli scarti.
Obiettivo
Woodoo transforms natural wood into an augmented material that is strong, light, durable and stunningly translucent. It uses a patented process to replace wood’s lignin with a unique bio-polymer.
The result is a material as strong as concrete and steel, and as luminous as amber. It can be used to create: (A) Unique auto interiors; (B) Wooden touchscreens; (C) Light wooden car bodies; (D) Sustainable wooden buildings reaching 48 storeys.
The innovation is needed as traditional construction materials severly impact the environment: Steel and concrete produce 10.5% of all CO2 emissions. The construction and auto industries must eliminate emissions by 2050 to meet EU targets.
The process is highly scalable. It uses standard industrial equipment (solvent tanks, pressure vessels), combined with Woodoo's patented bio-polymers. It can be contracted to wood processing facilities worldwide.
Woodoo’s market entry begins in the automotive sector. It already has partnerships with large auto manufacturers and suppliers. A global player in consumer electronics is interested in wooden touch screens. Woodoo will later scale up to supplying the construction industry.
Woodoo has a team of 20 experts, HQ in Paris and R&D in Troyes. It holds 17 patents. It targets markets worth over €375 billion.
Woodoo has carried out an SME Phase 2 project, meeting all objectives. It is now applying for an EIC blended equity project. The outcome will be: (1) Scale up production output ; (2) Reduce production time and costs, reduce scrap wastage; (3) Produce a series auto component; (4) Secure contracts for large-scale commercialization; (5) Target private investments.
Woodoo meets multiple EU Green Deal objectives. By 2027 it will eliminate 1.6M tons of CO2. EIC funding is needed to achieve this.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali lavorazione del legno
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75001 Paris
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.