Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The first automatic conductive charger for electric vehicles

Descrizione del progetto

Robot per caricare le auto elettriche

Le vendite di auto elettriche sono in aumento in Europa. I principali vantaggi che spingono all’acquisto sono l’assenza di rumore, l’assenza di inquinamento, un’accelerazione migliore e costi di gestione significativamente più bassi. L’ansia da autonomia (ciò che il conducente sente quando la carica della batteria è bassa), tuttavia, rimane un ostacolo per l’acquisto di un’auto elettrica. La start-up italiana DazeTechnology ha sviluppato un sistema di ricarica conduttiva autonoma, DazePlug, destinato ai veicoli elettrici per automatizzare la ricarica, e il progetto DazePlug, finanziato dall’UE, porterà questa tecnologia alla fase industriale. Il sistema DazePlug comprende un connettore robotico, che è collegato a una rete di alimentazione elettrica. Un dispositivo di bordo è installato sotto l’auto e collegato direttamente alla batteria del veicolo. Il robot fuori bordo raggiunge automaticamente la spina e si collega al veicolo una volta completato il parcheggio.

Obiettivo

Daze Technology, an Italian high-tech start-up, has developed DazePlug, the first totally autonomous conductive charging system for Electric Vehicles (EV) to automate EV recharge. EV are the future of mobility and 2022 is expected to represent an important turning point for electric mobility, as the price of EV is forecasted to be on par with the price of their combustion engine counterparts. Studies by Deloitte, PwC and McKinsey have pointed out that there are two basic issues that are keeping a share of customers away from the adoption of EV: 1) the “range anxiety”, which basically reflects in the question “Will I manage to reach my destination and come back?”;2) the “User Experience”, which deals with the complexity of the charging operations. We all know how to refuel our combustion engine cars, but charging an electric vehicle is a completely different story. Despite the wider availability of public charging stations, 90% of users are adopting and will still adopt home charging. However, who had the chance to perform manual EV charging knows that the cable is bulky and heavy and to avoid accidents the driver must be sure that the cable is dry and not coiled before starting the charge. Besides, once finished, the cable must be unplugged and stored safely. DazePlug solves this problem through a robotic connector, placed on the ground and connected to an electrical power supply network, and an on-board device installed under the car and directly connected to the vehicle’s battery. The off-board robot automatically reaches the plug and connects itself to the vehicle once the parking is completed, allowing the complete automation of the charging process through a simple plug&play socket kit, dramatically enhancing the user experience. This EIC Accelerator project will allow Daze to take the technology to the industrial stage, cooperating with a prominent OEM (Maserati), an energy utility (Engie) and a TIER-1 supplier (Zollner).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DAZETECHNOLOGY SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
VIA ORIO 18
24126 Bergamo Bg
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Bergamo
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 979 375,00
Il mio fascicolo 0 0