Descrizione del progetto
Uno strumento di imaging più sicuro per i vasi sanguigni
La diagnosi e il monitoraggio delle malattie cardiovascolari prevedono l’imaging radiografico dei vasi sanguigni con un metodo noto come angiografia. Questa tecnica può tuttavia avere effetti collaterali dannosi, quali il cancro indotto dalle radiazioni, sia sul paziente che sul personale che svolge la procedura. Inoltre, i pazienti affrontano il rischio di potenziale lesione renale. Il progetto KMIT-ACC, finanziato dall’UE, ha sviluppato una nuova tecnologia di imaging angiografico che contiene la dose di raggi X e i mezzi di contrasto a base di iodio, offrendo nel contempo una migliore qualità dell’immagine. L’adozione della gestione delle dosi di KMIT-ACC e dello strumento di elaborazione delle immagini in ambito clinico dovrebbe ridurre l’impatto negativo dell’angiografia convenzionale e apportare significativi benefici socioeconomici.
Obiettivo
Cardiovascular disorders are the number one health problem in the high-income societies. X-ray imaging of blood vessels is widely used in diagnosis and treatment of cardiovascular conditions, but it has several drawbacks: Image quality is sometimes insufficient; Applied Iodinated Contrast Media (ICM) may induce kidney injuries; X-ray exposure of patient and staff may cause cancer. Image quality improvement and radical reduction of ICM/X-ray dose are an unmet need. Our team has developed Digital Variance Angiography imaging and implemented it in a software, the Kinepict Medical Imaging Tool (KMIT). This ground-breaking patented technology can change the currently used angiography methods, improving image quality (3-10 times higher signal-to-noise ratio) and providing a dose management solution to reduce X-ray and ICM dose at least by 75% and 50%, respectively. Using the KMIT offers several advantages: a)Risk of angiography procedures is reduced dramatically for both patient and staff. b)The society benefits from smaller morbidity and mortality of cancer and kidney injury c)Hospitals save 220,000 €/year on direct costs d)Health care system expenses are reduced by around 300,000 €/year/licencing hospital e)Total savings might reach the 300 M€/year in the EU (assuming a 10 % market penetration. Our customers are healthcare institutions doing vascular interventions; the users of our product are vascular surgeons and interventional radiologists. Our total addressable market size in Europe and USA is around €300 M. Our goal is to revolutionize X-ray angiography by introducing a dose management and image processing tool. The current proposal is organized around the following objectives: a) clinical validation of our technology for new indications, b) organization of a reference laboratory network, c) software and hardware optimization to reach TRL 9 level and d) baseline commercial activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare metabolismo cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2092 Budakeszi
Ungheria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.