Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum computing with atom arrays—bringing Europe to the forefront of the quantum race

Descrizione del progetto

In arrivo il calcolo quantistico su scala industriale come servizio cloud

I computer quantici promettono di fare un gigantesco passo in avanti nella potenza di calcolo, arrivando a risolvere problemi complessi attualmente inaccessibili e di farlo alla velocità della luce. Si basano su bit quantici, o qubit, e gli attuali computer quantici ne hanno ancora relativamente pochi. Inoltre gli stati quantici dei qubit sono ancora relativamente «rumorosi». I qubit codificati da atomi neutri potrebbero superare questo ostacolo e altri ancora. FRESNEL sta sviluppando un’unità di elaborazione quantistica a 300-qubit basata su atomi neutri, triplicando il numero di qubit nei loro attuali sistemi, già tra i più potenti al mondo. Tale unità dovrebbe essere pronta per l’uso industriale entro il 2024, come servizio cloud. Il futuro è oggi, e l’Europa sta tracciando la via.

Obiettivo

Pasqal is a spin-out from Institut d’Optique in Palaiseau, one of the leading quantum research centres in the world. We have developed the first large-scale neutral atom quantum processing units (QPUs). Our current prototype contains 100-qubits making it one of the most powerful QPUs ever developed. Our next objective is to develop and industrialise the 300-qubits QPU series—Fresnel300. These QPUs will provide enterprise users with unprecedented simulation and optimisation capabilities.
This ambitious project relies on Pasqal’s unique technical capabilities. Our scientific founders have pioneered techniques for the precise manipulation of neutral atoms with lasers. Neutral atoms are the most promising approaches for building commercial-grade quantum computers. Unlike other quantum computing technologies, neutral atom platforms are intrinsically scalable. Atoms do not suffer from manufacturing irregularities and do not require expensive and bulky dilution refrigerators.
From 2023, we will be able to provide 100-qubit QPUs to high-performance computing (HPC) centres as computational accelerators. Two leading European HPC centres—Très Grand Centre de Calcul du CEA (France) and Jülich Supercomputing Centre (Germany)—have already expressed their interest in purchasing Pasqal’s QPUs. The Fresnel300 QPUs will be ready by 2024 and available for use via Pasqal’s cloud platform. Enterprises will be able to leverage quantum capabilities to solve complex computational problems using our service. Leading enterprises like Électricité de France and Total SE have already shown interest in using our technology to solve challenging optimisation problems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PASQAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 495 062,50
Indirizzo
7 RUE LEONARD DE VINCI
91300 MASSY
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 564 375,00
Il mio fascicolo 0 0