Obiettivo
The project aims to validate and transfer state-of-the art technology in industrial mobile robotics to the Rehabilitation Market (RM) and specifically to systems controlling wheelchairs and other similar devices. AUTONOMY targets the promotion, enhancement and integration of the research results achieved by the major EU project for wheelchair navigational aids. These results will be incorporated in a prototype Intelligent Wheelchair Navigation System, which will be the final deliverable of the project.The main objectives of the project are :- to validate and promote the results of the EC project SENARIO and the Smart Wheelchair Programme of CALL.- to transfer and adapt mobile robotics technologies used in industry to the sector of healthcare services (rehabilitation market).The project addresses the requirement of motor/mentally disabled and elderly for independence. The project will provide the background for a device that would restore the maximum of personal autonomy offering the user technological aid for autonomous, unattended and safe mobility. The project will involve significant user consultation at all levels, especially in the evaluation, to ensure that the final outcome will fulfil user requirements.The project aims to utilise advanced sensors and mobile robotics technologies for the development of a pre-commercial prototype Intelligent Wheelchair Navigation System - AUTONOMY. The system will provide conventional powered wheelchairs with the functionality required for autonomous navigation adapted to the requirements of specific users. Project results will be evaluated through extensive tests in real life conditions. AUTONOMY prototype is planned to promote the project and disseminate project results.Conformance with the standards, expandability and interoperability are project concerns. Targeting a wide user group, the system is designed to be modular in order to meet the requirements of individual potential users. The project result could become commercial at a later stage as a wheelchair accessory for the full range of powered wheelchairs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
15344 ATHENS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.