Obiettivo
The modern Boreal summer corresponds to Antarctic winter season and vice versa, while their summer and winter are separated by 6 months due to anti-phase bipolar seesaw in the solar insolation. Similarly, Boreal (65oN) and Austral (65oS) summer insolations suggest an anti-phase relationship, implying warmer Arctic corresponding to cooler Antarctic in the geological past. Sea surface temperature (SST) estimates for the 18000 years BP last glacial maximum (LGM) are suggested to be underestimated by recent studies. Artificial neural networks (ANN) are a branch of artificial intelligence, computer systems that have the ability to learn in a way similar to the mammalian brain. ANN-based SST estimates have been found to be far better than standard methods in paleo climate research. The IIF candidate has generated radiolarian ANN with lower errors in estimates than previously used methods. Therefore, it is envisaged that radiolarian ANN will be used to estimate the paleo-SSTs and salinities for the last 150,000 years BP using high resolution data (2-3 k) from sediment cores from the Arctic and Antarctic Oceans with emphasis on comparison between the Holocene, LGM and Emian interglacial during the tenure of the IIF fellowship under supervision of Prof. Malmgren at Goteborg University, Sweden.
We expect that thermal changes in the world ocean at 18K BP reported by CLIMAP would be quite different, which would have a wider implications on boundary conditions used in general circulation models currently used. Radiolarian ANN-based paleo-SSTs and salinities are envisaged to reveal more realistic thermohaline changes in the subtropical and sub-polar regions in both hemispheres, at the strategically located gateway of the thermohaline conveyor belt, which transports tropical h eat to the north Atlantic resulting in warmer winters in the northern Europe than the scenario projected by shutting down of the conveyor belt due abrupt climatic changes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoclimatologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-MOBILITY-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IIF - Marie Curie actions-Incoming International Fellowships
Coordinatore
PANAJI
India
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.