Obiettivo
The project is aimed to acquisition the experimental information about the transformations occurred in amorphous silicon and germanium within wide pressure and temperature intervals, characterization of the different amorphous phases formed under high pressure. This will be done by in situ high-pressure experiments using Raman, infrared spectroscopy and X-ray diffraction. The incoming phase period is based in the University College of London (UCL) using the range of diamond anvils cells installed there for optical measurements. The structural experiments are planned on the X-ray synchrotron sources in SRS (Daresbury, UK) and ESRF (Grenoble, France). The return phase in the Institute of Solid State Physics (Russian Academy of Sciences), is planned to obtain bulk samples of the quenched high-pressure amorphous Si and Ge samples by means of "quenching under pressure" method employing large-volume high pressure cells and for measuring the pressure dependence of the super-conducting transition temperature of Si and Ge samples up to 60GPa.
The project is a stage of the general research program planned UCL and is directed to complex investigations of the "polyamorphism" phenomenon in the systems demonstrated the first-order phase transitions within liquid (amorphous) state. The experience, experimental skills and technical approaches obtained during the accomplishment of the project will be used for studding ionic-covalent framework liquids such as SiO2 and GeO2 important from the geological point of view. The project can be accomplished completely in the experimental centres of Europe serving for promotion of the intra-European scientific relations. The engaging of the Russian scientists for realization of the research projects in Europe will also work for these very objectives as far as Russia still possesses a high knowledge-based potential
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica dello stato solido
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-MOBILITY-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IIF - Marie Curie actions-Incoming International Fellowships
Coordinatore
CHERNOGOLOVKA
Russia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.