Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-20

Interfacial electrochemical bacterial recognition

Obiettivo

The aim of this project is to investigate fundamental aspects of the physical chemistry of bacterial cell / substrate interactions. Well-defined surfaces of both single crystals and multi-layered gold deposits on quartz elements will be used to resolve the interfacial electrochemistry by capacitance measurements. The use of single crystal electrodes is essential in order to avoid the uncertainties of classical electrode surfaces that have a surface rugosity of the same order of magnitude as the dimensions o f the bacteria investigated. This will ensure a high degree of control and reproducibility of the electrode material. The potential dependence of bacterial attachment and biofilm formation on these surfaces will be studied by microgravimetry, infrared reflectance spectroscopy and ac impedance spectroscopy.

The results will be used to develop an interfacial model of the potential distribution and therefore to calculate the interfacial capacitance of the cell membrane-interstitial solution- metal surface. Es cherichia coli cells will be used to exploit the metabolic change during the aerobic / anaerobic transition in order to determine the influence of metabolism on interfacial electrochemistry. Feeding with nutrients of different energetic yield will also be used to produce differential metabolic states. In addition, specific bacterial attachment to gold surfaces will be directed by surface modification with thiols containing a recognition termination. Live and dead cells will be used in the bacterial recognition experiments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-MOBILITY-7
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IIF - Marie Curie actions-Incoming International Fellowships

Coordinatore

INSTITUTO DE INVESTIGACIONES EN CIENCIA Y TECNOLOGIA DE MATERIALES
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0