Obiettivo
The assembly, structure, and properties of novel iron and other metal nano-clusters in the cleft of the protein bacterial transferring will be investigated. The work is of high significance for understanding iron uptake by pathogenic bacteria and the mechanisms of bio-mineralization. Small protein-bound oxo iron clusters are of potential importance in the design of novel materials with unusual magnetic and catalytic properties, and of novel antibiotics. This bioinorganic chemistry project will be highly interdisciplinary, crossing the boundaries of inorganic chemistry, biology, biophysics, medicine and materials science.
The host institution is well equipped with state-of-the-art equipment and facilities for the proposed project either directly within the School of Chemistry in Edinburgh or in associated centres, e.g. Edinburgh Protein Interaction Centre (EPIC), Institute for Cell and Molecular Biology (ICMB), Scottish Centre for Genomic Technology and Informatics (GTI), Collaborative Optical Spectroscopy and Micromanipulation Centre (COSMIC), Institute for Integrated Micro and Nano Systems (IMNS), Centre for Science at Extreme Conditions (CSEC), and the Interdisciplinary Research Centre in Proteomic Technology (Radical Solutions for Researching the Proteome, RASOR). Mobility to the host country under the supervision of Professor Sadler and visits to the laboratories of European collaborators will provide the applicant with unique training for an independent future career in academia or industry.
The applicant will learn to establish a programme as an independent research worker, acquire new cutting-edge skills, participate in multicultural research teams, experience the benefits of cultural diversity and acquire an international profile for his career. The project will have a significant impact on scientific and technological links between Europe and India, in particular with the Indian Institute of Technology in Kanpur, the host for the reintegration year.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica chimica bioinorganica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-MOBILITY-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IIF - Marie Curie actions-Incoming International Fellowships
Coordinatore
KANPUR, UTTAR PRADESH
India
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.