Obiettivo
THE PROPOSED RESEARCH WILL USE MODERN MOLECULAR TECHNIQUES TO DEVELOP AND IMPROVE THE EXISTING GENETIC MANIPULATION SYSTEMS IN THE CORYNEBACTERIA. THE MAJOR OBJECTIVE IS TO BE ABLE TO CLONE AND MANIPULATE KEY LIMITING STEPS IN INDUSTRIALLY IMPORTANT METABOLIC PATHWAYS IN THE CORYNEBACTERIA AND THEREBY CAUSE THE OVERPRODUCTION OF HIGH METABOLITES (E.G. AMINO ACIDS). LITTLE IS KNOWN ABOUT THESE BACTERIA AT A GENETIC LEVEL. A CLEAR KNOWLEDGE OF THE STRUCTURAL ORGANIZATION AND REGULATORY MECHANISMS IN THESE BACTERIA AT A MOLECULAR LEVEL, WOULD PERMIT THE GENETIC CONSTRUCTION OF SUPERIOR AMINO ACID PRODUCING STRAINS.
Genetic engineering techniques were developed in Corynebacter glutamicum and Bacillus lactofermentum to understand the mechanism and particularly the control of amino acid biosynthesis in these 2 bacteria. Research focussed on the development of vectors and plasmid transformation technology and the cloning and sequencing of genes in key amino acid biosynthetic pathways so as to identify control systems and devise protocols to deregulate them as a means to designing strains that overproduce amino acids. Genes involved in threonine and trytophan were chosen for study, since neither can currently be produced economically by fermentation.
New plasmid vectors, pULRS6 and pULRS8 were developed and transformed into corynebacteria (1E6 transformants/ug plasmid deoxyribonucleic acid (DNA) by the protoplast method. Plasmids were transformed into a range of coryneform bacteria by a novel electroporation system (1E7 ug plasmid DNA). A series of new promoter probe and bifunctional vectors were generated. Recombination deficient strains were studied. Several key amino acid biosynthetic genes were cloned and their gene organizations elucidated, viz the Thr biosynthetic gene hom-thrB; trp operon in B lactofermentum and in C glutamicum; aromatic pathway gene aroF. Promoters, attenuators and termination sequences of the trp operon of B lactofermentum were characterized by in vitro mutagenesis and the architecture of the trp attenuator and C glutamicum was determined by comparing DNA sequences of normal and depressed strains. These results are major advances in the molecular genetics of these 2 bacteria.
THIS JOINT RESEARCH WILL USE MODERN GENETIC TECHNIQUES TO DEVELOP AND IMPROVE THE GENETIC MANIPULATION OF THE CORYNEBACTERIUM GROUP OF BACTERIA WHICH ARE CURRENTLY USED OR POTENTIALLY USEFUL IN THE INDUSTRIAL PRODUCTION OF AMINO ACIDS, NUCLEOTIDES AND OTHER USEFUL METABOLITES.
THE MAJOR OBJECTIVE IS TO BE ABLE TO CLONE AND MANIPULATE KEY LIMITING STEPS IN INDUSTRIALLY IMPORTANT METABOLIC PATHWAYS IN THE CORYNEBACTERIA AND THEREBY CAUSE THE OVERPRODUCTION OF THESE METABOLITES.
THE RESEARCH STRATEGY AND METHODOLOGY IS DIVIDED INTO FOUR SECTORS :
1. IMPROVEMENT OF PLASMID VECTORS FOR C. GLUTAMICUM.
2. PLASMID DELIVERY SYSTEMS FOR CORYNEBACTERIUM GLUTAMICUM.
3. TRANSPOSON INTRODUCTION.
4. AMINO ACID PATHWAY ANALYSIS BY SITE-DIRECTED MUTAGENESIS IN CORYNEBACTERIUM AND BREVIBACYERIUM.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare genetica molecolare
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.