Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-19

Genome mapping informatics infrastructure

Obiettivo

The aim of the GEMINI project is to provide the informatics infrastructure necessary for the EC's collaborative programmes to map the genomes of pigs (PiGMaP; CT-943044) and cattle (BovMap CT-920359). The two main objectives are 1) to develop resource databases, to store and manage the genotyping data from the reference families which are being used to construct the linkage maps; 2) to develop public domain summary databases, containing all published physical and genetic mapping information. The subsidiary objectives are - to provide network access to the databases; to develop user friendly graphical interfaces for the databases; and to provide training, documentation and technical support.
- The resource database (ResPig) and the associated analysis programmes were used to develop the PiGMaP Consortium linkage map of the porcine genome (Archibald et al., 1995).
- Both the summary public domain databases were mounted on the World Wide Web (URL = http://www.ri.bbsrc.ac.uk(si apre in una nuova finestra) and http://locus.jouy.inra.fr(si apre in una nuova finestra)) thus making these resources freely accessible to the scientific community.
- The chicken and dog genome mapping collaborations have adopted the PiGBASE and BOVMAP model databases respectively.
- Development of a generic World Wide Web to database interface building tool (WebinTool)
- Development of a graphical user interface - the Anubis genome viewer for map displays

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

BBSRC Roslin Institute
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo

EH25 9PS Roslin
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0