Obiettivo
Microbial systems are particularly suited for the production of recombinant proteins. Among them yeasts have often been successful where bacterial systems failed. Whilst many attempts have been made with the classical baker's yeast Saccharomyces cerevisiae, the most significant achievements in the production of mammalian proteins have been obtained by the use of a few non-Saccharomyces yeasts. Especially, the dairy yeast Kluyveromyces lactis has been shown to be capable of grams-perlitre scale production. The particularity of this proposal is to exploit the natural genetic reservoir present in the large variety of yeast species. Two approaches are taken:
(1) Model systems.
Two established systems to which advanced genetic analysis can be applied, namely, Kluyveromyces lactis and Yarrowia lipolytica, will be used to examine the host parameters that determine the performance of protein production. At present, the control of host conditions, rather than further manipulation of individual gene expression cassettes, is considered to be determinant to improve the production process. The host parameters concern the provision of substrates (carbon and energy metabolism), the protein synthesising process itself (transcription and translation) and the product sorting (protein traffic and secretion).
These parameters will be examined under the stress conditions created by the forced synthesis of heterologous proteins. The proposal will include extensive fermentor-level studies. The project is expected to strengthen the leading position of the EC in this field established through the successive biotehnology programmes.
(2) Development of new hosts and novel genetic resources.
Parallel to the studies on model organismes, new host systems will be explored in two ways. One is the use of new species with distinct physiological properties as a production host. Another is the transspecific transfer of such characteristics to the model systems. There is possibility of a large-scale interspecific exchange of specific physiological traits, ultimately leading to the creation of novel host organisms. The test target is the transfer of stress- tolerance characters known in some yeast species, especially osmo- and acid tolerance of several food associated yeasts in which genetic and molecular approaches are possible. Improvement of protein expression capacity will also be searched by random mutations introduced by heterospecific genome shuffling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75248 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.