Obiettivo
Efficient and standardised tools to control and measure genetic diversity in European farm animals are essential for the conservation of a rich pool of genetic resources. Current progress in genotyping technologies and genome maps in the EC PiGMaP projects (1991-1996) and elsewhere have now paved the way for a large scale application of such tools. Such a demonstration is required to provide the farm animal selection industry with the incentive to participate fully in such programmes. The centres involved in this proposed Pig Biodiversity project have extensive experience in the development of polymorphic DNA markers, their use for the study of genome evolution and the making of genome maps, the management of genome databases, the breeding industry, the maintenance of genetic diversity in domestic animals. The project will use sampling and other procedures recommended by the FAO and ISAG working groups. Furthermore, a small pilot trial carried out in the EC PiGMaP 2 project will help ensure that robust protocols are used in the proposed study.
The overall objective of the project is to provide an accurate description of the biodiversity of the European pig. This will be achieved by sampling 50 individuals from each of 70 different pig breeds and lines from Europe and determining diversity at the DNA level. An overall description of the diversity of those breeds will be provided by genotyping 50 individuals from each population, either individually or on pooled samples, using 50 micro-satellite markers. Statistical analysis of micro-satellite genotypes, including the 12 breeds investigated in the EC PiGMaP 2 pilot trial, will provide estimates of breed relatedness and the extent of the genetic diversity among the commercial breeds in 15 European countries.
This demonstration project will lead to a significant survey of genetic variability in pigs, and to the validation of the diagnostic tools. It will show the broad applicability of such studies by including closely related commercial lines derived from the same major breeds as well as rare breeds threatened by extinction, allowing to establish priorities for conservation, both in a short-term commercial context and in a longer-term perspective of maintaining the species biodiversity. The reference data and tools produced will be the seed for further investigations and the extension of the survey to encompass a world-wide survey as proposed by the FAO. For this purpose, the data, protocols, source of reagents generated will be made available electronically as an extension of the existing pig genome database (PIGBASE) and all requested data will also be made available to the FAO (Domestic Animal Diversity Information System - DAD-IS) and European (EAAP-Animal Genetic Data Bank) databases. Long term duplicate storage of DNA, allowing the application of new technologies available in the future, will also be provided.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
78352 Jouy-en-Josas
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.