Obiettivo
- To establish relevant human recombinant enzyme expression systems for enzymes conjugating catechols to be used in drug metabolism studies
- To develop and prevalidate models which predict the competitive conjugation of catechols for assessing safety and for the rational design of the catechol class of drugs.
Metabolic interactions between catechol drugs and neurotransmitters and their competitive conjugation are highly relevant to new drug development, especially for the treatment of neurological and mental illnesses. Three reactions, glucuronidation, sulphation and O-methylation, compete for conjugation of catechol-derived compounds. Participants have expression systems for most cloned human isoforms of UDP-glucuronosyltransferase, sulphotransferase and catechol O-methyltransferase enzymes. Enzyme forms relevant for conjugation of catechols are identified and appropriate recombinant expression systems are selected. Enzyme assays which are suitable for determination kinetic constants for structurally diverse set of catechol substrates are developed, standardised and validated. Kinetic parameters will be determined for a set of catechols. The substrate set includes endogenous catechols, catechols drugs and other catechols selected to complement the set for optimal structural diversity. Computational chemistry and statistical modelling will be used to develop models, which predict the affinity of a given catechol to certain enzyme isoform and rate of conjugation catalysed by the respective enzyme form. The predictive ability of in vitro tests on individual enzymes and of empirical models based on their kinetic properties is evaluated by studying the conjugate profile produced by more complex systems like liver cells. Conjugates are quantitated and identified by means of combined liquid chromatography/mass spectrometry and other appropriate methods. Glucuronosyltransferases are known to be inducible. Inducibility of these enzymes by catechols is studied in human hepatocytes and in vivo in rats. Results of the project can be utilized in drug discovery and development. Metabolic fate and possible interactions of catechol compounds can be predicted before synthesis. Recombinant expression systems characterized in the project can be used for assesment of efficacy and safety of catechol drug candidates.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00014 HELSINKI
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.