Obiettivo
Objectives:
Contrast-Enhanced MRI of the breast may be the most sensitive method for the detection of invasive carcinoma and is capable of detecting small non-palpable lesions, which are not visible by other modalities. Its usefulness is, however, limited by the facts that only one of 3-4 MR-detected lesions proves to be a carcinoma, after needle localization detection of non-calcified non-palpable early lesions. This is a problem for gynecologists/surgeons. Additionally MR-guided core biopsy is not yet clinically established. The first MR biopsy coils still had significant disadvantages (limited access to lesions close to the chest wall, access to the breast from only one side, limited accuracy, complicated handling). A second generation prototype biopsy coil will be available 7/97, which promises to fulfill all above requirements.
Brief description:
In this multicenter trial an optimum procedure for MR-guided biopsy should be developed (phase A) and the clinical value of MR-guided biopsy (phase B) shall be tested.
Phase A: The procedure needs to be optimized by people with large experience with percutaneous breast biopsy. The development includes development of appropriate software (together with industry, partner 5). Since experience with percutaneous breast biopsy is still limited in Germany, partners from outside Germany with extensive experience (partners 3 and 4) in this field and worldwide accepted leadership for over 10 years are required.
Phase B: Based on an optimized technique MR-guided percutaneous core biopsy and preoperative localization will first be tested on small mammographically detected lesions (indication 1). It shall then be applied to lesions that are only or best visualized by MR [MR-detected multicentricity in preoperative patients (indication 2), MR-detected lesions in problem cases (indication 3) or in patients with high familial risk of breast cancer (indication 4)]. In order to investigate a high percentage of small lesions, selected recruitment from a screening population (only available from partners 3 and 4) is necessary, while partners 1 and 2 contribute extensive knowledge on MRI of the breast and experience with MR-guided biopsy. Subtropics (= evaluation of MR-guided biopsy for indications 14) will be split among the partners: Partner 1 (indications 2, 3), partner 2 (indications 2, 4), partner 3 (indications 1, 3) and partner 4 (indications 1,4). Successful development of MR-guided percutaneous biopsy will allow to cost-effectively use the high sensitivity of Contrast-Enhanced MRI for improved detection of malignancy in high risk patients with dense breasts.
Keywords:
Biopsy, Contrast-enhanced MRI, MR-guidance, breast cancer, percutaneous core biopsy, vacuum biopsy, localization
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
06097 Halle
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.