Obiettivo
Objectives:
1. Optimization and standardization of PCR primer sets and PCR techniques for detection of Ig/TcR gene rearrangements and well-defined chromosome aberrations as targets for clonality assessment.
2. Evaluation of the applicability of optimized and standardized PCR techniques for clonality studies in all NHL categories as defined by the Revised European American Lymphoma (REAL) classification.
Brief description:
The molecular diagnosis of NHL is based on the fact that all cells of a malignancy have a common clonal origin. This is reflected by the presence of identically (clonally) rearranged immunoglobulin (Ig) and T-cell receptor (TcR) genes in >98% of NHL and the presence of well-defined chromosome aberrations in 25-30% of NHL. Clonal Ig/TcR gene rearrangements and most well-defined chromosome aberrations in NHL can be detected by Southern blot analysis and PCR-based techniques. Southern blotting is considered to be the gold-standard technique for clonality studies. However, PCR-based techniques are preferred, because they are rapid and require minimal amounts of medium-quality DNA, which might even be obtained from small formalin-fixed paraffin-embedded tissue samples. Two major drawbacks hamper the application of PCR-based techniques for analysis of Ig/TcR gene rearrangements. Firstly, relatively high frequencies of false-negative results (10-30% of cases) are obtained due to improper primer annealing. The second difficulty is the discrimination between PCR products derived from monoclonal and polyclonal cell populations. PCR analysis of chromosome aberrations might be hampered by the fact that the positions of the chromosome breakpoints differ per patient. Therefore most PCR approaches for clonality studies focus on well-defined cluster regions of breakpoints such as mbr and mcr in t(14;18) and MTC in t(11;14). Nevertheless, multiple primer sets are needed for reliable detection of all breakpoints in one cluster region.
Several diagnostic/research groups in Europe have tried to solve the problems of PCR-based clonality studies, but so far no reliably standardized PCR protocols have been obtained. In contrast, many different primer sets are used, which all differ in their sensitivity and applicability. For rapid and reliable diagnosis of lymphoproliferative disorders it is of utmost importance to solve the problems of PCR-based clonality assessment in a European collaborative study by experienced laboratories.
To facilitate the organization and management of this complex and extensive collaboration, it was decided to structure the Concerted Action via seven national networks, each coordinated by a core laboratory. This structure of seven core laboratories and their national networks will stimulate the commitment of each participant, facilitates the monitoring of the progress of the collaborative studies, and enables efficient exchange of technology both at the national level and at the European level.
keywords
Lymphoproliferation, non-Hodgkin's lymphoma (NHL), early diagnosis, PCR-based-clonality-assessment, immunoglobulin (Ig) and T-cell receptor (TcR) genes, chromosome aberrations, international standardization, primer-design, PCR-product-analysis, diagnostic evaluation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3015 GE Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.