Obiettivo
At the end of the project the following results were reached:
1) the loom was stopped in real time at every defect detection
2) globally the efficiency of the system, taking into account all possible defects that can be produced over the fabric on the loom, was of a percentage of 73%
3) if we only take as a basis the most frequent defects (such as space and slub) the percentage of efficiency of ODILE was of 74%
4) when the vibrations induced from the adjacent looms to the loom under test were at low level, the system carried out very correct working
4) the other types of noise (dust and electric interferences) have been eliminated by functional characteristics of the demonstrator.
The aim of this project is the study and development of an optoelectronic system able to detect defects during the weaving of a fabric. Optical Fourier transform and spatial filtering are the used techniques.
The detection in real time will allow to stop the loom and to repair the faults on line with direct improvement of quality as well as time and cost reduction in the mending phase. Almost all defects can be reduced during the manufacture and about 70% of defects types can be repaired if detected early enough. The system will be modular in the sensitive part in order to monitor different regions of the fabric just weaved or the overall width.
The principal goals are, reliability and cost of the equipment. A target price will be considered of between 7% and 10% of the average cost of a loom.
This technique can be used off line in the cloth inspecting machine or in other processes involving flexible materials with a periodic structure.
The system is called ODILE, acronym of On-line-Defects Identification on the Loom Equipment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50125 FIRENZE
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.