Obiettivo
In the pulp and paper industry alkaline bleaching streams (E1) are produced in large volumes and represent a severe pollution concern. Besides the inorganic load resulting from the addition of chemicals there is a wide range of solutes resulting from the lignin dissolution and organochlorinated compounds formed by chlorination of different fractions of lignin. The removal of organo and organochlorinated compounds of low molecular weight was achieved through nanofiltration (NF). This operation yields also a partial demineralization with production of water that does not comply with the quality requirements of washing waters for pulp bleaching. In order to meet these requirements further processing by electrodialysis (ED) was carried out.
Using organic thin film composite membranes (poly(trans 2,5 dimethylpiperazinthiofuranamide on a porous support of polyethersulphone, and ampholytic polymer with sulphonate and quaternized groups on a polysulphone support) and inorganic tubular membranes (ultrafiltration zirconia support coated with a zirconia nanofiltration active layer), the following results were obtained:
the feasibility of nanofiltration to purify the E1 bleaching effluent and to bring down the pollution load and in particular the organochlorinated matter to levels acceptable for water discharge;
optimization of a sequence of pretreatment/nanofiltration/electrodialysis, to purify the E1 effluent and to recycle it as process water;
water production with a salt content of 350 ppm, acceptable as bleaching process water for recycling;
very low salt content of recycled water (mainly due to sodium chloride and the bivalent ions content). This is an asset with respect to industrial process waters and this fact should be incorporated in cost analysis of the produced water.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione elettrodialisi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
1000 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.