Obiettivo
Beam/workpiece interaction variables during laser surface processing of Al and steel for the control of composition and microstructure will be investigated to allow the development of the science and technology underlying the formation of surface engineered passive alloys with outstanding resistance to corrosion in aqueous environments.
Beam/workpiece interaction variables during laser surface processing of aluminium and steel for the control of composition and microstructure have been investigated. This has allowed the development of the science and technology underlying the formation of surface engineered passive alloys with improved resistance to corrosion in aqueous environments and improved resistance to wear.
Novel processing techniques which have been developed include:
- mixed beam (excimer and carbon dioxide laser) processing of aluminium,
- laser surface alloying via the incorporation of metered mixtures of metal powders for control of alloying element composition; depth and uniformity of alloying in one step processing;
- bithermal powder incorporation,
- localised area alloying,
- increase in the area processed in a single pass.
Laser surface processed materials investigated and characterised include:
- Laser surface melted 2014, 2024, 7075 and 7175 aluminium alloys,
- 2014, 2024, 7075 and 7175 aluminium alloys laser surface alloyed with Cr, Mo or W,
- Novel amorphous surface layers on 2014 aluminium alloy,
- Laser surface alloyed steels with surface composition analogous to high alloy Fe-Cr-Ni-Mo alloys for specific resistance applications.
The group are also leading experts within Europe on the laser cladding of steels and other metallic surfaces with corrosion resistant and wear resistant coatings.
Property characterisation via electrochemical testing and a wide variety of electron microscopical techniques has led to the more complete understanding of the principles underlying the design of surfaces with enhanced properties in this way.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
L69 3GH LIVERPOOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.