Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-30

Validation, expansion and standardisation of procedures for high temperature defect assessment

Obiettivo



Objectives and content

Accurate component life prediction is crucial to the safe, reliable and economic performance of all types of high temperature plant. It is particularly difficult when components are found to contain crack-like surface or embedded defects, since for these situations there are no well-established International or European Standards. Some guidelines or methodologies do exist within Germany, France and the UK but difficulties with them are the lack of commonality and very limited validation thus significantly limiting their application.

This proposal is aimed at addressing the above issues. The work will involve:
- validating and expanding the database of the existing high temperature defect assessment procedures by conducting tests on component type geometries and 'scoping' tests on standard laboratory type specimens, together with data from plant experience

- developing new methodologies for predicting the behaviour of high temperature components operating under steady and/or cyclic load conditions with a view to refining the present procedures

- unifying and refining existing procedures with a view to making recommendations for a Euro-Standard

- developing a knowledge-Based System for HIDA demonstration and applicability, and

- providing a Database for materials used in high temperature applications for fossil and nuclear power plant and for process and petrochemical plant. The materials include the pressure vessel piping materials 2.25Cr1Mo (550øC), AISI 316 Stainless Steel (550øC), and ASTM Grade 91 (600øC), a 1CrMoV forged rotor material (530øC) and a cast 1CrMoV casing material (530øC).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

ERA Technology Ltd.
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Cleeve Road
KT22 7SA Leatherhead
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0