Obiettivo
Objectives and content
The amount of natural resources yearly used by the civil
engineering sector is very high and leads to considerable
loss of natural resources and environment degradation.
On the opposite, the incineration of municipal solid
wastes (MSW) produces residues and especially bottom ash
(25% of the initial waste) that could be ideally
completely recycled in this sector thanks to their
mechanical and hydraulic properties.
In most of European countries, bottom ash recycling is
mainly restricted to roadbed applications and bottom ash
showing a low amount of pollutants.
This project aims at developing new bottom ash
valorisation possibilities and will focus on applications
requiring low to medium mechanical characteristics:
quarries reinforcement, mortars for ground reinforcement,
non structural prefabricated elements... The philosophy
of the project is not to substitute bottom ash to one or
more compounds of common construction materials but to
design completely new civil engineering materials taking
into account the whole characteristics of bottom ash:
polluting potential, mechanical characteristics,
rheological characteristics, variability...
To reach this target, the project will start from the
existing state of the art on bottom ash, waste
inertization and civil engineering materials. The
project will use the technical and scientific knowledge
of the partners combined with laboratory
characterisations and real scale field tests to obtain
the following main achievements:
new low cost civil engineering materials based on
bottom ash valorisation allowing both to decrease the
natural resources used and the volume of wastes
landfilled. The objective is to obtain a possible 20%
increase of the bottom ash reuse and to develop materials
20% less expensive than common ones but meeting the same
specifications.
a complete demonstration of the long term durability
and environmental compatibility (up to 100 years) of the
new materials by scientific experiments, field test
results and simulations according to the ENV 12290
standard. At the end of the project, these data will be
available to help the authorities to edict new
regulations concerning bottom ash valorisation.
quality insurance procedures, sensors and supervision
systems to manage the industrial production of these new
materials.
The consortium comprises the whole competence necessary
for the project: a contractor specialised in industrial
waste transport and treatment, an engineering company
specialised in waste inertization, a civil engineering
contractor specialised in underground works, an
industrial end-user of quarries reinforcement materials.
A research organisation, and two universities will
provide their expertise in the field of long-term
behaviour, eco-compatibility and civil engineering
materials characterisation.
Brite/ Euram III Areas covered by this proposal are:
2.1.1 S - 2.4.1 M - 2.4.3 M - 2.4.3 L.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
92000 NANTERRE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.