Obiettivo
Objectives and content
Despite important technological and economic advantages,
the use of dry high-speed machining with coated cemented
carbide tools has not yet found acceptance in the gearmaking sector. The main reasons are to be found in high
tool costs and as yet unsatisfactory process reliability.
The objectives of the planned project are therefore to
develop a technology for the efficient production of
cemented carbide hobs and to create the necessary
conditions for widespread use of dry high-speed hobbing
in European industry, through the development of
effective cemented carbide tools specially suited for
coolant-free cutting.
In the field of cemented carbide hob manufacture, the
development of a grinding test bed meeting the
requirements for grinding and profiling cemented carbide
hobs with dressable diamond grinding wheels under
laboratory conditions will be of vital importance.
Significant innovations are the dresser unit integrated
in the grinding test bed, with path-controlled dressing
of diamond grinding wheels, using diamond dressing rolls,
and the development of corresponding, efficient,
dressable diamond grinding wheels. The overall
development of an efficient process for the manufacture
of cemented carbide hobs will be completed by new cooling
lubricants and optimisation of the process parameters
both for grinding and dressing.
Another key area of the project is the adaptation of the
gear cutting tool properties to the special requirements
of dry high-speed hobbing. New cemented carbide
substrates and hard thin films will be developed,
together with the coating technology needed to deposit
the films. In this context, the development of effective
de-coating and re-coating methods for cemented carbide
hobs is of great economic importance. Development
activities in this project area are supplemented by the
design of a suitable tool geometry and optimisation of
the process parameters for coolant-free hobbing.
The project adopts a holistic approach, taking global
account of the sub-aspects hob manufacture, cemented
carbide substrate, wear protective coating, tool geometry
and process parameters for coolant-free hobbing, together
with the interactions between them. Successful
completion of the project will therefore mean a
significant advance for coolant-free gear-making, with
important ecological advantages through the elimination
of cooling lubricants and, above all, significant
increases in productivity and competitive advantages for
the European automotive industry and the overall engine
and transmission engineering sector. Results achieved in
the field of cemented carbide hob production will also
create competitive advantages for the manufacturers of
tool grinding machines and gear-making tools.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40132 BOLOGNA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.