Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-10

Isobone: a tissue engineered living bone equivalent

Obiettivo



Objectives and content:

The aim of the project is to develop living tissue-engineered bone substitute materials that can replace load-bearing and non load-bearing bone. The proposed material comprises autologous human tissue that is cultured in a three-dimensional biodegradable polymer scaffold, based on starch blends in the case of load-bearing bone, and on PEO/PBT copolymers in the case of non-load-bearing bone. In this project, a hybrid technology will be developed through a combination of biotechnology (development and characterisation of bone cell culture systems) and material technology (development of three-dimensional biodegradable polymeric matrices that facilitate bone cell growth and have similar mechanical properties to either load-bearing or non load-bearing bone). This hybrid technology will allow the production of a laboratory made tissue-engineered living bone equivalent that will exhibit similar mechanical, chemical and biological properties to normal human bone tissue. This novel technology is therefore expected to diminish the shortcomings of all current artificial bone replacement materials.

The consortium is composed of 7 partners that are specialised in, respectively, cell culture techniques (ISOTIS B.V.) starch-based polymers (Novamont SpA), PEO/PBT copolymers (Twente University), non-conventional processing techniques for polymers materials (Cinpres Ltd.), designing techniques in polymeric matrices (Brunel University), material characterisation techniques and polymer bioactivity enhancement (INEB), and compounding and processing techniques of bioactive polymer composites (University of Minho).BE97-4612

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

ISO TIS N.V.
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
10,Prof. Bronkhorstlaan 10-D
3723 MB BILTHOVEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0