Obiettivo
                                At the moment the dry cleaning industry is using CFC 113 for the cleaning of sensitive and delicate garments; by cleaning in other solvents these garments will be damaged. 
Since the Montreal Protocol and the European Community (E.C.) marked  CFC 113 as a substance with a high ozone-depleting potential, Group I Council Regulation no. 594/91 of 4 march 1991, this solvent will be forbidden from 1 january 1995. So there's a need for another mild dry cleaning solvent as a good alternative to CFC 113. 
HCFC 225, a blend of 1,1,1,2,2-pentafluorodichloropropane and 1,3-dichloro-1,1,2,2,3-pentafluoropropane, is classified by the E.C. in Group VI and therefore its use is allowed. 
In laboratory tests it turned out to be a potential mild solvent to sensitive and delicate garments, with no corrosion appearance to metals used in dry cleaning machines, with a reasonable cleanability and redeposition, with no flammability and with a low toxicity. 
The proposal for this project is to test HCFC 225 in practice and to develop a better gastight dry cleaning machine with a low solvent emission in order to reach a solvent consumption less than 1 %. 
Generally, the Project has led to the development of a new dry cleaning machine, named Concorde Techniek, with an adapted cleaning process with suitable additives for dry cleaning in a mild solvent like HCFC 225.
Therefore the drum design (washing tumbler) as well  as the top design, which consists of the drying unit, distillation unit, filters and tanks, of the machine should be altered. An improved detergent for the new solvent has to be developed. Also the cleanability and the redeposition of  HCFC 225 should be optimized since the laboratory tests are not directly transferable to practice. 
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      Dati non disponibili
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Dati non disponibili
      Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2600 JA Delft
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
          