Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-15

Advanced pem fuel cells (APOLLON)

Obiettivo

The main objectives of the present proposal is the development and construction of Advance polymeric fuel cells which will be able to operate under H2 and/or methanol fuels, aiming to thermodynamic efficiencies exceeding 50% with power densities of the order of 1W/cm2 and significantly reduced manufacturing cost of the membrane electrodes assembly.
Therefore we propose the development of
(i) new more active and cost effective electrode materials which can be tolerant to CO poisoning (0.5-1% CO) with applications in low temperature fuel cells (70-80oC for mobile applications) and
(ii) the use of new generation cheap polymeric electrolyte membranes which permit the cell operation at temperatures above 150oC.
This medium temperature fuel cell is proposed for stationary applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

INSTITUTE OF CHEMICAL ENGINEERING AND HIGH TEMPERATURE PROCESSES - FOUNDATION OF RESEARCH AND TECHNOLOGY HELLAS
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Stadiou Street, Platani
26500 RION-ACHAIA
Grecia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0