Obiettivo
Objectives and problems to be solved: Oil transportation companies are experiencing a need to increase their efficiency and transport capabilities. It has been shown that the frictional pressure drops or drags, responsible for energy losses and limiting the throughput of oil pipelines, can be significantly reduced by injecting long-chain polymers (the so called flow improvers). However, the technique is not widely used by oil-pipeline companies because of the lack of design and operation knowledge at industrial scale. The main objective of the project is to reduce the energy consumption and to increase the transport capabilities of oil pipeline networks by developing the techniques required to use long-chain polymers as Drag Reducing Agent (DRA) in European oil pipeline networks. Description of work: The research activity starts with experimental studies of the effect on oil product characteristics when high DRA rates are added. This task also includes the laboratory tests and analysis necessary to determine how long-chain polymers can be broken and the study of the effect on internal combustion engine and others parts of the vehicle. In parallel, large-scale experimental studies of the efficiency of long chain polymers on pipeline oil transportation systems with low DRA rates are carried out (oil products properties are not affected with these low rates). Different pipe diameters, polymer concentration and products are taken into account. At conclusion of this task, the same experimental studies are done with higher DRA rates. The data obtained serves as a basis for obtaining a model of how the polymers behave and how the injection rate affects the operation. Once the model is developed, a methodology for the use of polymers is established, considering specific instrumentation and computer aided design programs to establish the optimum design parameters regarding number of injection points and quantities to be injected and the optimal way of operating the pipelines. Expected results and exploitation plans: The expected results of the project are computer programmes for designing and optimal operation of oil pipelines using DRA as well as an assessment of the benefits obtained by the technique. The expected results in the installations are a reduction of more than 25 % in the energy required for ton-km of the base products and an increase in the capacity of more than 30 % in terms of ton-chem. reduction of the oil transport cost will imply a reduction of the price of energy and this will contribute towards the competitiveness of the oil pipeline partners and of Europe and on employment prospects in general. The increasing transport capabilities that can be obtained with this technology could make other transport solutions, mainly truck fleet, become only marginal. An important social benefit can be obtained combating the saturated European road and highway system. The results will be exploited by the two end-users in their own pipelines and also by selling the developed software to other companies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28020 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.