Obiettivo
It is the aim of the project, to develop and calibrate reliable field dosimetry systems for monitoring environmental UV radiation based on complementary biological UV dosimeters. The first objective is to characterise existing biological UV dosimeters according to a standard protocol. The second objective is to improve available biological UV dosimeters to better fulfil the requirements for field measurements of the biologically effective irradiance, Eeff, for different key targets. The third objective is to develop biological field dosimetry systems based on the most suitable and complementary biological dosimeters. Special attention will be placed upon the dosimetric quantity for Eeff which should be based on the SI system and allow comparison of predicted data with those that have been biologically determined. In field and laboratory intercomparison campaigns the biological dosimetry systems will be compared and calibrated with spectroradiometric-based measurements. Adaptations of the biological dosimetry systems for the special requirements of personal dosimetry, underwater dosimetry, and field measurements in deserts or high mountains will be developed. First field measurements will be conducted and standard protocols will be elaborated for the different field uses of the biological dosimetry systems.
The biological dosimeters will be prepared, exposed and analysed according to standard biological and
dosimetric protocols. For their characterisation, action spectroscopy will be applied using monochromatic and
polychromatic UV-radiation. The quality of the biological dosimeters will be assessed during two field
intercomparisons in combination with spectroradiometers. Expected values, obtained from the multiplication of
the spectral data with the relevant action spectra, will be compared with the experimentally determined data.
At first, a catalogue of criteria for reliable biological UV dosimetry will be established and current systems will
be comprehensively reviewed according to this catalogue. The most suitable systems will then be selected and
further characterised and calibrated according to a standard protocol. This process includes the improvement
of existing and the development of new biological dosimeters. Field dosimetry systems composed of
complementary biological dosimeters will be developed for adaptations to the special requirements, such as
personal dosimetry, underwater dosimetry, or field measurements in deserts or high mountains. In field and
laboratory intercomparison campaigns the individual biological dosimeters as well as the biological dosimetry
systems will be intercompared and calibrated with
spectroradiometric-based measurements. First field
measurements at selected sites will be conducted and standard protocols will be elaborated for the different field
uses of the biological dosimetry systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
51140 Köln
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.