Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-14

Microbial adaptation to degradation of natural and synthetic organo halogens: Effects on ecosystem acclimation and natural bioremediation of polluted sites

Obiettivo



The project approach is to carry out laboratory research aimed at establishing the relationship between
dehalogenation mechanisms for natural and synthetic organohalogen compounds. Subsequently, it will be
investigated which genetic processes (mutation, genetransfer) occur during adaptation under selective conditions,
and how these processes are influenced by environmental conditions. The activities include:
-isolation of organisms that degrade halogenated substrates, using as inocula samples obtained from
unpolluted areas and contaminated sites
-physiological and biochemical studies to determine dehalogenation and halogenation mechanisms in
newly isolated strains
-analysis of the genetic organization of organisms that degrade xenobiotic halogenated compounds
-examination of genetic processes that occur in chemostats or biofilm systems and that lead to an
expansion of the substrate range of the organisms. Organisms known to degrade natural or synthetic
gene transfer and adaptation of the community will be established -testing the effect of environmental conditions on the development of dehalogenating organisms and
community adaptation, and establishing the relevance to
bioremediation strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

Rijksuniversiteit Groningen
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
4,Nijenborgh 4
9747 AG Groningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0