Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-14

Strategies towards the sustainable household

Obiettivo



SUMMARY This research project is concerned with the evaluation and development of strategies for transitions towards sustainable households. It will apply and futher develop the Dutch 'sustainable washing' methodology to three household functions in five countries.
The main Results will be:
- case examples of imaginative scenarios, endorsed by a range of social partners, for the fulfilment of functions of the sustainable household; these scenarios will be subject to environmental assessment, economic analysis and consumer acceptance analysis.
- comparison of cultural and structural aspects of the scenarios and assessments across the European countries taking part in the study.
- a tested methodology which enables companies, governmental policy organizations and ngo's to carry out their own analyses of sustainable functions; the methodology will include scenario-building, the use of industry-consumer-government focus groups and methods of assessment of sustainable futures.
The study will have clear policy relevance for local, national and European-level governments in devising regulatory, support and other schemes to encourage greater sustainability.
The work proposed here would cover several tasks of theme 4 of the Environment and Climate workprogramme: "Human dimensions of environmental change" namely: - area 4.1 especially 4.1 3 - area 4 2, especially 4.2.1 dot 4, and 4.2,2 From the Updated Workprogramme (July 1996) the section "Socio-economic development and environmental sustainability: im roving the links" should be mentioned.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

Technische Universiteit Delft
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
2 B,Kanaalweg
2628 EB Delft
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0