Obiettivo
Environmental estrogens (EEs) are a heterogenous group of chemicals containing natural and synthetic estrogens and xenoestrogens. EEs are pollutants of the freshwater environment and exert the biological activity of estrogenic hormones. Concern has been expressed over the possibility that EEs disrupt the endocrine regulation of reproduction in wildlife and/or humans, and the information available at present suggests that it is very plausible that EEs have such effects. However, the evidence that EEs constitute a real problem is meagre. Only when serious effects of EEs are recorded will it then be necessary to unravel the molecular mechanisms that govern these effects, and to develop strategies to manage EE-related risks. Therefore, the present proposal aims to evaluate EFFECTS of four relevant and representative EEs on the neuro-endocrine regulation of reproduction in freshwater fish. Reproduction in all vertebrates from fish to mammals is regulated by a neuro-endocrine system, the brain-pituitary-gonad (BGP) axis. Estrogens play a pivotal role in this regulatory system in both males and females. Previous work demonstrated that EEs induced, in male fish, the otherwise female-specific production of yolk proteins or inhibited testicular growth. However, also the brain-pituitary part of the BPG axis may be affected by EEs. After all, endogenous estrogens regulate the (i) amount of brain neurohormones involved in reproduction (e.g. gonadotropin releasing hormone - GnRH); (ii) expression and/or release of GnRH receptors and of gonadotropic hormone (GTH) by pituitary gonadotropin cells; (iii) testicular sex hormone synthesis. Effects of EEs on the core-components of the BPG axis are suspected to have a significant impact on reproduction because of possible consequences for sexual maturation and reproductive behaviour. We propose to investigate in male of three freshwater fishes the effects of exposure to EEs via the water on (i) GnRH amounts in brain and pituitary, (ii) pituitary GnRH receptors and GTH synthesis and release, and (iii) pituitary GnRH and testicular GTH responsiveness, thus covering core-components of the BPG axis. Finally, an immortalized fish gonadotropin cell line will be developed to provide an alternative to the use of experimental animals. Such a cell line is expected to serve well in future studies to test the endocrine-disrupting risks of EEs (and other pollutants) in a physiologically more meaningful context than is possible now with non-gonadotroph cell lines. The study can be carried out in a relatively short period (two years) as all expertise needed is available in the participating research groups.
Keywords: Environmental estrogens, fish reproduction, endocrine system, brain, pituitary, testis
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia delle acque dolci
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3584 CH Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.